Non sono "alcuni comuni" ma solo i comuni sparsi, quelli cioè nei quali il nome non coincide con quello del capoluogo (non si tratta quindi solo di comuni che hanno più admin_centre, perché il capoluogo è sempre uno, e nemmeno necessariamente il nome del comune sparso riporta due o più centri diversi). È un modo (mediante il ruolo label) già usato nelle relazioni delle regioni per visualizzare (ancora non è renderizzato per i comuni) il nome del comune anche in questi casi.
Il problema della popolazione è invece diverso: il dato va indicato nella relazione o nel capoluogo? Personalmente, quando il capoluogo coincide col nome del comune, io lo indico nel capoluogo, altrimenti lo indico nel nodo "municipality". Questo perché province e regioni non sono esattamente equiparabili ai comuni come nell'esempio di Roma fatto da Marcello. I comuni sono l'ultima suddivisione amministrativa e, anche quando ripartiti in le circoscrizioni o i municipi, hanno con questi enti un rapporto gerarchico, che non esiste tra regioni, province e comuni (nel senso che le province non sono organi delle regioni, né i comuni sono organi delle province). I comuni si identificano dunque con la città capoluogo da cui prendono il nome ed in questi casi ha poco senso distinguere la popolazione del capoluogo (tra l'altro difficilmente determinabile in quanto non si può fare affidamento sui dati Istat, perché non sempre distinguono efficacemente i singoli centri abitati) da quella del comune. ________________________________ Da: Marcello <arca...@gmail.com> Inviato: lunedì 26 marzo 2018 14:55 A: talk-it@openstreetmap.org Oggetto: Re: [Talk-it] place=municipality Il 25/03/2018 22:13, Martin Koppenhoefer ha scritto: > > sent from a phone > >> On 25. Mar 2018, at 20:54, Damjan Gerl <dam...@damjan.net> wrote: >> >> Oggi ho scoperto che alcuni comuni del FVG hanno un nodo con >> place=municipality(+name=x,population=y). > > > mi sembra un contrasenso, “municipality” descrive una funzione > amministrativa, mentre place sono delle classi geografiche > > Ciao, Martin > > > > > > probabilmente è opera dell'utente fayor, lo scorso anno trovai che aveva adottato questa soluzione per uno o 2 comuni in Umbria dove c'è più di un admin_centre, ossia già il nome riporta 2 centri abitati diversi. Siccome stava inserendo il numero degli abitanti con gli ultimi aggiornamenti ISTAT aveva inserito questo nodo place=municipality mettendolo con ruolo label nella relazione del comune. Avevamo avuto qualche scambio di vedute perché a me il problema non si era presentato, in quanto avevo inserito il valore della popolazione dell'intero comune nella relazione amministrativa e ai singoli place avevo assegnato la popolazione relativa, ma siccome nella maggioranza dei casi è adottata l'altra soluzione (la popolazione dell'intera area comunale al centro amministrativo) mi disse che anche se era d'accordo in linea di principio era meglio uniformare e quindi aveva creato quel nodo per ovviare alla mancanza di un admin_centre. In seguito la discussione venne anche in lista, non mi ricordo se per il motivo del place=municipality o altro, e si disse che è corretto avere la popolazione dell'amministrazione sulla relazione (e mi sembra chiaro, altrimenti Roma avrebbe 60 milioni di abitanti, come admin_centre della relazione Italia), quindi ho rimesso tutti i dati di popolazione come erano, vedo però che ho dimenticato di togliere i place=municipality, ormai inutili. Ciao Marcello _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it