Ciao Martin,

2018-01-26 17:26 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:

> appunto, togliere queste informazioni dall'area sarebbe un passo in
> dietro. Noi (al meno io) non mappiamo in primis la targa del civico.
>

Il numero civico non è la targhetta. La targhetta serve solo a identificare
l'accesso (ovvero a mostrare quale numero ha).

Togliere le informazioni da un'area significa semplicemente correggere un
errore.

Il numero civico è per la legge italiana l'identificazione di un accesso.
Quindi è completamente sbagliato metterlo su edifici o aree.

Anche se all'estero spesso il civico individua l'edificio, in Italia non è
così e noi mappiamo la nostra realtà.

Mi sembra che in ML tutti - tranne te - concordiamo tutti su questo.


> Va bene anche quella, certo, ma per me è normale e necessario anche
> associare un indirizzo al POI (inequivocabilmente).
>

Non capisco questo voler associare POI e numero civico a tutti i costi, che
sono due cose inequivocabilmente differenti. Tra l'altro, vorrei ricordare
che OSM non è l'elenco telefonico.

Comunque, se al POI si accede direttamente da un accesso esterno si può:
a) inserire il POI come nodo in corrispondenza dell'accesso e aggiungere
l'indirizzo con i tag addr:*
b) inserire il POI come building (se occupa tutto l'edificio) e aggiungere
in corrispondenza dell'accesso i tag addr:* + entrace=*

Se il POI si accede direttamente da un accesso interno si può:
a) inserire il POI come nodo in corrispondenza dell'accesso e aggiungere le
informazioni su scala, interno, ecc con i tag addr:* + addr:unit e
addr:staircase, se presenti.
b) inserire il POI come building e in corrispondenza dell'accesso le
informazioni su scala, interno, ecc con i tag addr:* + addr:unit e
addr:staircase + entrace=*, se presenti.

Il POI su un accesso interno deve essere collegato mediante una highway
all'accesso esterno (altrimenti non sarebbe raggiungibile).

Quindi si può:
a) trovare l'indirizzo
b) trovare il POI per nome e/o amenty
c) trovare l'indirizzo del POI corrispondente all'accesso interno se
presente
d) trovare l'indirizzo del POI corrispondente all'accesso esterno seguendo
il grafo stradale

Nota bene: queste sono tutte cose che sono ammesse anche a livello
mondiale. L'unica cosa che viene impedita è, come detto, il mettere le
informazioni di indirizzo su edifici e aree. Pertanto le regole italiane
sono un sottoinsieme di quelle totali ammesse. Non stiamo inventando nulla
di nuovo. Stiamo solo elencando come si mappano le cose per essere aderenti
alla realtà italiana.


> Potremmo creare delle relazioni tra POI e civico, ma mi sembra
> problematico (sarebbe un'eccezione a livello globale, e quindi tutti i
> turisti farebbe fatica ad aiutarci nella mappatura, e sarebbe anche
> malamente supportato da tanti software, ecc., pensiamo sempre che OSM è un
> progetto globale, e i dati li vogliamo in una forma facilmente
> utilizzabile).
>

Nominatim, giusto per fare un nome, ha parecchi bug per trovare indirizzi
in Italia. Da informatico, il problema è nel software, non in come sono
inseriti i dati.

Finisco qui perché mi rendo conto di essere decisamente noioso.

Ciao,

Andrea
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a