Ciao qualcuno può approfondire che cosa in pratica significa la nuova
legge appena approvata dal Piemonte...
http://www.regione.piemonte.it/cgi-bin/ufstampa/comunicati/dettaglio_agenzia.cgi?id=19288
Comunicati della Giunta Regionale
21 Novembre 2017 11:15
*AMBIENTE*
IL PIEMONTE HA UNA LEGGE SULL'INFRASTRUTTURA PER
L'INFORMAZIONE GEOGRAFICA
Una piattaforma open source con i dati cartografici
disponibili per tutti i cittadini
//
Far confluire tutti i dati geografici del Piemonte, provenienti da
fonti della pubblica amministrazione e da soggetti terzi autorizzati,
in un’unica piattaforma open source fruibile da tutti i cittadini è la
finalità della legge sull’infrastruttura regionale per l’informazione
geografica, approvata oggi dal Consiglio regionale.
Un quadro normativo che fissa i principi e le regole per la produzione
e la fruizione di dati geografici, integrati attraverso le tecnologie
di informazione e comunicazione in conformità alle norme nazionali ed
europee. “/L’evoluzione delle tecnologie digitali/ - ha detto
*l’assessore all’Ambiente, Governo e tutela del territorio della
Regione Piemonte, Alberto Valmaggia -* /ha interessato e modificato
radicalmente il concetto di cartografia, la sua complessità ed il suo
utilizzo. La semplice rappresentazione su carte topografiche cartacee
di pochi elementi territoriali (altimetria, idrografia, abitati,
limiti amministrativi), ad elevato ed efficace effetto visivo ma
legata ad una interpretazione soggettiva, ha lasciato il campo alla
possibilità di rappresentare molti più oggetti che possono essere
agevolmente sovrapposti e messi in relazione tra loro grazie ai
Sistemi informativi geografici/”. Di qui la possibilità, ha proseguito
*Valmaggia*, “/di rendere coerenti e interoperabili i dati prodotti
dai diversi uffici competenti per materia, rafforzando le iniziative
di coordinamento e di condivisione delle conoscenze”/.
L’obiettivo è quindi far convergere nell’Infrastruttura regionale per
l’informazione geografica i dati con contenuto territoriale
provenienti da varie fonti, a partire dagli uffici regionali ma anche
da soggetti esterni all’amministrazione, pubblici e privati,
individuandone l’autorità responsabile e quindi garantendone validità,
coerenza e diffusione. Ad esempio, i dati ambientali acquisiti dalle
Province, le informazioni sul patrimonio edilizio in possesso dei
Comuni e quelle prodotte con la redazione dei piani regolatori, le
misure catastali dall’Agenzia delle entrate.
L’insieme dei dati geografici, con determinate caratteristiche di
organicità e coerenza, costituisce la /Base dati territoriale di
riferimento degli enti /(BDTRE) da cui, già da qualche anno, è
derivata la base cartografica ufficiale della Regione, pubblicata
annualmente sul GeoPortale regionale, principale punto di condivisione
dell’informazione geografica (www.geoportale.piemonte.it
<http://www.geoportale.piemonte.it/>). Altre informazioni sono
reperibili alla pagina istituzionale
(www.regione.piemonte.it/territorio/cartografia
<http://www.regione.piemonte.it/territorio/cartografia>). L’estrazione
automatica e l’elaborazione dei dati dai procedimenti amministrativi
“dematerializzati” gestiti dalla Regione diventa fonte di
alimentazione della base geografica comune.
c'è un aggiornamento o è la solita licenza CC 2.5 ?
articolo 10 della *Legge regionale 5 febbraio 2014, n. 1
<http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2014/06/attach/l201401fin.pdf>*
(Legge finanziaria per l'anno 2014) ha stabilito che “la base
cartografica di riferimento per la Regione e per tutti i soggetti
pubblici e privati che con essa si interfacciano è quella derivata
dalla BDTRE”
Per consentirne la sua piena fruizione ai molteplici soggetti
interessati, dagli Enti della PA Piemontese, ai professionisti, agli
enti universitari e di ricerca e ai cittadini, la Regione Piemonte
rende disponibile la BDTRE in modalità open. Tutti i dati e i servizi
della BDTRE pubblicati sono resi disponibili con licenza *Creative
Commons - BY 2.5 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/>*.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it