Ciao, 2017-10-30 12:14 GMT+01:00 Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com>:
> Resta il fatto che questa storia resta una follia: anni che si porta > avanti il movimento > copyleft con il l'obbiettivo di evitare di chiedere fornendo strumenti > molto chiari sul riuso, > ed ora si ricomincia da capo. > Personalmente sono d'accordo con te. Peccato che qui dobbiamo sottostare alle regole dalla Foundation. Magari il Chapter Italiano può fare qualcosa. Detto questo anche le PA italiane ci mettono del loro, visto che invece che rilasciare tutte con la stessa licenza (magari una CC0), ognuna sceglie cosa vuole. > Per quello che riguarda comunque il Trentino, dato che ci ho lavorato, > posso affermare > che no c'è problema nell'importare i dati in quanto quella è la > volontà espressa dall'apertura > dei dati. > In questo caso, credo sia relativamente facile farsi fare la liberatoria (per questo e altri dataset). > Di mio ho spinto per l'adozione della CC0 (penso sia il catalogo > italiano con più dataset > rilasciati in CC0), ma poi mi sono dovuto trovare a discutere su > banalità legate al vincolo > di attribuzione e da qui la scelta della CC-BY. > Anche in questo caso mi trovi d'accordo. In seconda battuta dopo la CC0 sarebbe meglio scegliere la IODL, perché esplicitamente compatibile con la ODbL. > Tra l'altro, al tempo, esisteva la cc-by 3.0 ma la si è evitata per > una semplice questione: > mentre fino alla 2.5 non si è mai parlato di diritto sui generis > (quindi il diritto sulle banche > dati), nella 3.0 invece il testo ne fa cenno dichiarando una completa > rinuncia a quel diritto. > Di fatto, quindi, una banca dati rilasciati in cc-by 3.0 è come se > fosse in cc0, a meno che > non si dimostri che la banca dati ha una componente creativa e quindi > esce dal diritto > sui generis. > > Ho pertanto molti dubbi sul fatto che un dataset rilasciato in cc-by > 2.5 in realtà sia protetto. > Ero rimasto che avevi chiesto chiarimenti sulla ML internazionale: https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2017-August/059446.html Perché avevi trovato una pagina dell'European Data Portal (EDP) dove sono presenti le compatibilità fra licenze open data dove si afferma che la CC-BY 4.0 è compatibile con la ODC-ODbL: https://www.europeandataportal.eu/it/content/show-license?license_ id=CC-BY4.0 Purtroppo non ho avuto modo di seguire la ML internazionale. Hai avuto qualche feedback? > Mi sembra comunque che Simone non sia interessato ad un vero e proprio > import ma ad > un confronto manuale fra dati. > Ed anche qui, anche se lo si può interpretare come un import, mi > appello al concetto > di quanto il contributo possa essere significativo. > Beh... abbiamo autorizzazioni anche per derivare dati da ortofoto. Inoltre, se non fosse un import, allora non varrebbe il corollario "non copiare da Google Maps". > In sintesi: > stiamo esagerando > Sul fatto che stiamo esagerando, posso anche darti ragione. Peccato che il DWG ragioni in modo differente e in casi analoghi abbia fatto dei revert. "If the imported data causes a risk to OSM (f.e. because it's clearly copied from a non-freely licensed source), imports can be reverted immediately. " https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bad_imports Ciao, Andrea > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it