forse aiuta in questa discussione alpino (it) = alpine (en) alpinistico (it) = mountaineering (en)
Sac scale: <http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html> http://www.sac-cas.ch/fileadmin/sac/PDF-Dateien/ Unterwegs/Schwierigkeitsskala/Scala_di_difficolta_per_gite_ escursionistiche-trekking.pdf <http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html> è solo applicabile per trekking alpino, non per tratti alpinistici <http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html> <http://www.sac-cas.ch/it/in-cammino/scale-della-difficolta.html> 2017-10-15 10:42 GMT+02:00 angelo mornata <angelo.morn...@hotmail.it>: > https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247 > <https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247> > Cima di Malvedello via normale - Relazione scalata Cima di ... > <https://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=2247> > www.vienormali.it > Cima di Malvedello: descrizione della via normale di salita a Cima di > Malvedello nel gruppo Masino con itinerario, tempi e difficoltà (relazione > del 16/06/2012 di ... > *Situazione fisica della via dal bivacco*: nessun segno di vernice, > nessuna traccia, 4/5 ometti non contigui, nessuna croce di vetta, > praticamtente via per chi ha esperienza alpinistrica, non particolarmente > difficile confermo la difficolta F scala CAI Alpinismo. > > > *Situazione grafica in OSM prima del mio inserimento*: Giorgio83 con > metodo sac_scale ha tracciato il sentiero che da Poira di Civo sale al > Bivacco, e una via alpinistica più diretta che sale alla cima. > > > *Situazione grafica in OSM attuale*: ho rivisto sentiero, aggiungento > cartelli, tratti di sentiero esistenti ma non tracciati nei pressi di Pra > Soccio e ultimo tratto prima di arrivare al Bivacco, ho completato il nome > del bivacco inserendo i nomi, non solo i cognomi a cui è dedicato, ho > inserito il fondo del percorso(ground, gravel ecc....) rispettosamente non > ho toccato sac_scale esistente, in fine ho inserito traccia che arriva in > cima dal canalone. > > > *Attualmente manca*: Pendenze e relazione. > > > *Considerazioni personali*: anche a me piace una relazione unica, la > difficoltà da inserire è quella più alta del percorso, in questo caso F > (alpinistica passaggi su roccia di 1° grado). > > > *Dubbi d'inserimento*: *nome*... " Cima di Malvedello via normale"... o > cos'altro? > > *ref*.... quale ref? > > > > Spero che le indicazioni fornite siano sufficenti e che non portino a > discussioni logorroiche ma pratiche. > > > P.s. Sarò presente al "secondo corso di formazione per operatori sentieri" > che si terrà sabato 21 ottobre dalle 09 alle 17 presso Casa Alpina "La > Montanina" Via per Campelli 23821 Piani dei Resinelli, Organizzato dal Cai > Riccardo Cassin Lecco e a cui parteciperà sicuramente anche un Vostro > rappresentante. > > > Nella speranza di un futuro incontro un gentile saluto > > > Angelo > > > > > > > > > > ------------------------------ > *Da:* Alfredo Gattai <alfredo.gat...@gmail.com> > *Inviato:* domenica 15 ottobre 2017 00:04 > *A:* openstreetmap list - italiano > *Oggetto:* Re: [Talk-it] Ultimo tratto relazione Alpinistica > > In effetti nella proposta relativa al cai_scale e nella wiki abbiamo > scritto che il cai_scale e' per la relazione. Non e' che abbiamo "proibito" > di metterlo sulla way ma non avrebbe molto senso farlo. il sac_scale gia' > universalmente adottato assolve a questo compito di distinguere le singole > way, il cai_scale per il suolo italiano mette a disposizione di tutti la > valutazione del CAI sull'interezza del percorso. > > Il caso in questione e' particolarmente interessante perche' affronta un > problema non molto dibattuto fino ad ora. > Che cosa si intente per tratto alpinistico? La sac_scale prevede tratti di > "path-sentiero" con difficolta' alpinistiche e questo di per se puo' essere > fuorviante perche' comunemente chi fa alpinismo nonostante le chiami "vie" > ha ben chiara la differenza fra una via alpinistica ed un sentiero. > > Dal mio punto di vista forse highway=path nonostante sia corredato di un > sac_scale=difficult_alpine_hiking non rappresenta adeguatamente quei > tratti che una persona esperta affronterebbe solo corredato di imbraco, > corda e materiale per proteggersi (chiodi, nut, friends) > > Dato che sembra ormai aver preso piede highway=via_ferrata per tutti quei > tratti attrezzati con cavi, pioli, etc forse bisognerebbe ipotizzare una > highway=climb o qualcosa del genere. > > Esiste gia' una proposta per climbing route ma che e' specifica e vere e > proprie vie di arrampicata infatti spesso possono essere rappresentate solo > con un nodo o al massimo due molto vicini. > > Non conosco la via in questione quindi dare un giudizio e' difficile ma > direi che la proposta di Volker e' un'idea se il percorso nella sua > interezza non eccede la cai_scale=EEA ma se e' piu' difficile forse > conviene fare la relazione solo per il tratto non alpinistico e lasciare > per il tratto alpinistico solo la way con un sac_scale adeguato. > > Se hai un esempio fotografico o se hai informazioni sulla via in questione > da consultare potremmo usarla come caso di studio. > > Ciao > Alfredo > > > > > > 2017-10-14 22:56 GMT+02:00 Ivo Reano <reano...@gmail.com>: > >> Interessante questa distinzione tra il sac_scale sulla way, accettata in >> modo universale e il cai_scale sulla relazione. >> >> Mi piacerebbe sentire cosa dice Alfredo e il sosec >> Però devo aggiungere che da neofito per i sentieri a catasto regionale di >> cui sto creando le relazioni, effettivamente ho già fatto cosi: >> il sac_scale lo lascio cosi com'è se presente e sul percorso metto quello >> deciso dal rilevatore che corrisponde al valore più impegnativo dell'intero >> percorso. >> Non è detto che sia la parte finale, a volte, raro certamente, è un >> tratto intermedio che presenta difficoltà superiori al resto. >> In effetti convincere i nuovi rilevatori che la scala del percorso è la >> massima e non la media è difficile. Però questa è una regola! >> >> Il giorno 14 ottobre 2017 11:44, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha >> scritto: >> >>> Il sac_scale <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sac_scale> va >>> messo sul way individuale e può variare da pezzo a pezzo del sentiero. >>> Il tag cai_scale >>> <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/cai_scale> >>> (ancora in fase di proposta) si applica al sentiero nella sua totalità (e >>> solo in Italia). Quindi andrebbe sulla relazione e non sui ways individuali >>> che compongono il sentiero. >>> Nel tuo caso, dove c'è una parte del sentiero che è più facile ed una, >>> successiva, più impegnativa, si potrebbe pensare a due relazioni raccolti >>> in una super-relazione, mettendo valori di cai_scale diversi sulle due >>> relazioni. >>> Il tag ref contiene sempre il numero del sentiero, cioè il sentiero >>> SATxyz o CAIxyz o AVSxyz il valore numerico "xyz". In casi dove non c'è >>> numero, ma una lettera o una combinazione di lettera e numero riporti >>> questi. >>> >>> >>> >>> 2017-10-14 10:28 GMT+02:00 Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com>: >>> >>>> Direi di no: la difficoltà per chi intraprende il percorso della >>>> relazione é sempre quella del tratto peggiore è il viaggiatore é meglio lo >>>> sappia. >>>> >>>> Se hai info dettagliate, assegna i relativi tag alle way, spezzandole >>>> all'occorrenza. >>>> >>>> Il 14/ott/2017 08:57, "angelo mornata" <angelo.morn...@hotmail.it> ha >>>> scritto: >>>> >>>>> In una Relazione, quando l'ultimo tratto è alpinistico va Divisa, e >>>>> fatta una relazione a parte per il suddetto tratto? >>>>> >>>>> Esempio: Partenza, arrivo al bivacco una relazione, bivacco cima >>>>> un'altra relazione? >>>>> >>>>> >>>>> Che Ref va messo su una via Alpinistica? >>>>> >>>>> >>>>> Grazie e scusate l'ignoranza >>>>> >>>>> >>>>> Angelo >>>>> >>>>> _______________________________________________ >>>>> Talk-it mailing list >>>>> Talk-it@openstreetmap.org >>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >>>>> >>>>> >>>> _______________________________________________ >>>> Talk-it mailing list >>>> Talk-it@openstreetmap.org >>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >>>> >>>> >>> >>> _______________________________________________ >>> Talk-it mailing list >>> Talk-it@openstreetmap.org >>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >>> >>> >> >> _______________________________________________ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >> >> > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it