Paolo Platania wrote > Scusate, mi intrometto solo per aggiungere dettaglio informatico > > > Non ho visto l’indirizzo IP da cui proviene il suo traffico, ma da esso > potrebbe non essere possibile risalire all’utenza > > > Se il nostro simpaticone avesse un minimo di conoscenze informatiche > avrebbe potuto utilizzare strumenti per garantire l’anonimato (es. > https://www.torproject.org/) rendendo visibile un indirizzo IP di qualche > paese straniero, diverso quindi dalla sua utenza DSL o Mobile o aziendale, > e dal quale e’ impossibile (per cause tecniche e legali) risalire ad essa > > Paoloplatania > > > ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ > From: Cascafico Giovanni [mailto:
> cascafico@ > ] > Sent: mercoledì 13 settembre 2017 09:07 > To: openstreetmap list - italiano < > talk-it@ > > > Subject: Re: [Talk-it] Vandalisi in atto Trieste > > > Ho il piacere di annunciarvi che il Data Working Group ha eseguito il > revert [1] di tutto il lavoro di oltre un mese di vandalismi. > > Spero che ora "Trieste OSM Team" anche noto come "karmaAL" e > "albielfurlan" si prenda un po' di meritate ferie, visto che ha > vandalizzato tutto agosto ed oltre. > > Invito i mappatori locali a dare un'occhiata [2] se è può essere sfuggito > qualcosa. > > IMHO causa questa spiacevole esperienza è stata l'impegno del vandalo in > coincidenza con le vacanze. > > Ovviamente il vaccino sarebbe un allargamento della comunità di mappatori, > ma se continuiamo a trovare belle mappe OSM non attribuite, non mi aspetto > un granchè. Scusate se arrivo solo ora ma negli ultimi giorni Nabble sembra avere qualche problema con la gestione del protocollo https :-/ Apprendo con piacere del fatto che il DWG è intervenuto a sanare in blocco tutte le malefatte dello sfuggente e poliedrico utente Friulano; forse ora Trieste cesserà di essere come Gotham City, in balia del Cattivo di Turno, mentre un solitario Eroe Mascherato (KarmaCleaner) tenta di salvarla. Il "pavimento" ora è asciutto, purtroppo però il rubinetto è ancora aperto... Ora che è iniziato il nuovo anno scolastico, probabilmente il Nostro rivolgerà le sue attenzioni altrove (possibilmente sui libri) almeno per un po'. Il "vaccino" contro questo genere d'inconvenienti sarebbe sì allargare la Comunità, così da avere un migliore controllo, IMHO, però, sarebbe efficace anche l'introduzione, a livello delle API di OSM, di un qualche sistema di autenticazione/identificazione univoca del'utente, o meglio del suo computer e del software da lui utilizzato per l'editing. Questo permetterebbe forse, in caso di azioni illegali, di bloccare ogni successivo upload proveniente dal quel particolare punto di accesso (macchina + sw usato). A proposito: qualcuno sa quali provvedimenti ha effettivamente preso Google dopo l'inconveniente di un paio d'anni fa? [https://www.theguardian.com/technology/2015/jul/15/google-map-maker-urinating-robot-controversy] In ogni caso, Buona Giornata a tutti :-) Max -- Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it