Eccola:

"

Il fontanile è una presa d’acqua nella falda acquifera non affiorante creata 
dall’uomo per far risalire
in superficie, raccogliere, indirizzare e utilizzare a scopo irriguo le acque 
sotterranee. Si tratta quindi
di un’opera dell’uomo che come tale si differenzia dalle naturali risorgive, o 
sorgenti di pianura, anche
se da esse trae origine. In altri termine la risorgiva fa riferimento ad un 
affioramento spontaneo
mentre si parla di fontanile quando l’affioramento è il risultato dell’azione 
antropica.
La sovrapposizione fra i due termini è dovuta al fatto che spesso i fontanili 
sono stati scavati in aree
già interessate dalla presenza di risorgive, fenomeno naturale oggi visibile 
sono in alcune aree nella
zona est della Pianura Padana (Veneto e Friuli)."


________________________________
From: Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
Sent: Friday, March 17, 2017 2:46 PM
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Fontanili Lombardi


2017-03-17 11:43 GMT+01:00 Luca Moiana 
<luca_moi...@hotmail.com<mailto:luca_moi...@hotmail.com>>:
@Martin: il fontanile lombardo aveva in realtà funzione irrigua. Concordo con 
la definizione di risorgiva, ma la testa viene realizzata dall'uomo, non è 
naturale. La descrizione corretta è qui: 
http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/fontanili/QdR_n.144_FonTe.pdf


TLDR?
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a