>
> > A proposito del "name", tag definito obbligatorio nella tabella si dice
> > "Se non ha un nome come “Sentiero degli Alpini” si identifica solo con il
> > suo numero percorso "
> > cosa su cui sono estremamente d'accordo, nomi come "partenza-arrivo" che
> si
> > trovano spesso nel tagging esistente fanno casino in fase di rendering e
> non
> > aggiungono nulla e soprattutto non sono nomi, ma descrizioni (che è
> peraltro
> > utile avere per generare ad esempio delle legende o usi diversi dalla
> mappa
> > grafica). Però poi, anzi prima, come valore di esempio si mette "Varese
> > Ligure - Passo Chiapparino - La Pelosa" e la cosa mi sembra
> contraddittoria.
> >
>
> è solo un esempio, probabilmente il sentiero si chiama ufficialmente
> così, però Alfredo può dirti di più
>

E' una convenzione in uso, se non esiste un nome si indica la tratta con
toponimi che i frequentatori possano trovare e/o conoscere e quello diventa
il nome ufficiale


>
> > L'altra osservazione è sull'uso di una scala di difficoltà
> "proprietaria".
> > Io capisco benissimo il desiderio e anche l'esigenza di usare la propria
> > scala, però già che si è lì credo sarebbe opportuno inserire, quantomeno
> fra
> > i tag rilevanti se non in quelli obbligatori anche la scala SAC,
> suggerendo
> > di verificare anche i valori già presenti che spesso sono sballati (in
> > particolare il T4 è spesso usato a sproposito in seguito all'equivoco sul
> > significato di "alpine") . Piaccia o meno la SAC ormai è lo standard di
> OSM
> > ed è quello che usano tutti. Classificare solo con la scala CAI significa
> > rendere il dato poco fruibile. Visto che si possono usare entrambe e
> costa
> > poco non vedo perché non farlo.
> >
>
> si ma hanno due scopi ben diversi, la sac_scale va assegnata alla
> singola tratta, mentre cai_scale (che è un tag che si sta proponendo
> alla votazione della comunità) dovrebbe essere segnalata sulla
> relation (anche se in trentino la SAT ha il valora CAI suddiviso per
> singole tratte di un sentiero)
>
>
+1
corretto, la cai_scale e' piu' genericamente adatta alla relazione. Teniamo
presente che le linee guida elaborate col CAI sono linee guida, non sono
obblighi e non cancellano assolutamente le buone pratiche gia' in uso. Ad
esempio io la sac_scale sulla way cerco di metterla sempre

Alfredo
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a