Paolo Monegato wrote
> Sono implicite. Chi ha il riconoscimento legale italiano può usare il 
> cartello bianco. Gli altri solo quello marrone (e qui cade il caso 
> UNESCO visto che nella sostanza è nei posti dove si parla una lingua 
> riconosciuta da tale ente che si può trovare l'esigenza di mettere 
> questo cartello).
> Poi certo c'è il caso assenza di cartello, e si potrebbe decidere che 
> per le tutelate si mette lo stesso. Ma mi pare un po' esagerato...

esatto, sono condizione necessaria perchè ci sia il corrispettivo cartello,
ciò non toglie che possano esserci casi in cui esiste il riconoscimento e
non è stato ugualmente messo il cartello. queste situazioni con le opzioni
della tua proposta, non hanno possibilità di venire mappate con il doppio
name. ecco perchè parlavo di completezza. sei tu che lo consideri esagerato,
altri potrebbero dissentire o essere d'accordo...appunto stiamo facendo una
votazione proprio per definire uesto. anche per me è esagerato, ma non
voglio che la votazione venga contestata perchè mancano opzioni che per
alcuni sarebbero le più corrette.

>> manca la parte sul carattere separatore
> Come ho detto nell'altra mail ad aggiungerla ci si mette un attimo.

Non ho capito,  in che senso aggiungerla? intendi fare un altra ulteriore
votazione separata? come mai questa non l'hai elencata tra le altre?


> Se aggiungiamo opzioni anche su quel quesito allora tocca fare anche per 
> quello il doppio turno.

Capisco perfettamente quello che vuoi fare...vuoi di fatto dare a tutti la
possibilità di mettere un voto "utile"=valido per ogni quesito ma questo può
far passare parecchio tempo tra una votazione e l'altra e nel frattempo si
tiene bloccata la comunità su questo discorso per altri mesi e si da non uno
ma più motivi di avviare flamewar o contestare la validità del voto ogni
volta che uscirà una decisione non apprezzata da alcune porzioni di
comunità...
prendere una decisione solo in maniera parziale o togliere opzioni per
semplificare o velocizzare non è una soluzione...e può far ugualmente
partire proteste che rallenterebbero tutto. imho a prescindere da come si
vorrà mandare avanti la votazione si faccia una cosa completa così che non
se ne debba parlare più.
Però nel caso in oggetto (cioè l'ordine di inserimento basato sull'ordine
con cui compaiono i nomi) faccio notare che vale sia nel caso vinca
l'ipotesi istat sia nel caso vinca il singolo cartello sia quello dei più
cartelli. gli unici casi in cui questa ipotesi non varrebbe sarebbe nella
mia proposta in caso vincesse nella votazione una tra le opzioni di 
riconoscimento come lingua da parte di varie istituzioni, ipotesi assenti
nella tua proposta e presenti nella mia. ma anche se nella mia dovesse
(stranamente) vincere nna delle ipotesi basate sui riconoscimenti da parte
di quella o quest'altra istituzione, si può rifare la votazione per quelle
tipologie che contenevano opzioni incoerenti con i risultati precedenti.
nulla di impossibile o troppo complesso imho.



> In verità ho specificato qualcosa di diverso. Cioè che la 
> discrezionalità è sia fare qualcosa di non permesso 

 che nel nostro caso sarebbe tragico...tanto varrebbe veramente a quel punto
buttare wiki e mailing list se ognuno può fare qualcosa di non permesso



> tu vorresti mettere un criterio, che la 
> comunità locale può scegliere o meno di applicare. 

 forse intendiamo alcuni termini in maniera differente...provo a spiegarmi
meglio: io dico di definire un criterio che dia un indicazione su quando
alle comunità locali è concesso possano decidere di mettere il doppio
nome...non applichi il criterio...il criterio è una condizione. è l'azione
che è a discrezione della comunità e questa azione è il mappare anche il
nome nella lingua locale...possono decidere di mapparlo o non mapparlo ma lo
si può mappare solo se esiste la condizione decisa dalla comunità intera.
Insomma dire che è a discrezione della comunità a me sembra un: noi
suggeriamo ma poi voi fate quello che volete. quello che intendo io è:
potete se...


> Perché no? Uno che usa la mappa arriva al paese e vede i due toponimi 
> sul cartello così come sulla mappa. Se nel cartello non ci sono metterli 
> solo sulla mappa può essere fuorviante.

 pensavo che qui si dovesse decidere come gestire i nomi in lingua locale,
non quello che c'è scritto sulla cartellonistica...e il nome in lingua
locale non in tutti i casi è presente su apposita cartellonistica...
possiamo decidere di mettere il name se è presente anche sui cartelli, ma è
un criterio valido quanto lo può essere anche solo la mera esistenza del
nome in lingua locale...appunto siamo chiamati a votare quale criterio
adottare per il doppio name non quale criterio adottare in caso di cartello
con doppio nome. 
e te lo dico da favorevole all'idea di usare i cartelli come condizione per
il doppio value, ma è una condizione, non è il motivo...non è quello che
stiamo mappando...non so se mi sono spiegato :-/

> La presenza del cartello è un dato oggettivo da cui partire per avere 
> una regola valida per tutti. Impostare invece le regole sulla base delle 
> normative sulle tutele è meno alla portata di tutti (oltre a fomentare 
> diatribe).

 anche la consultazione dei tabulati istat non è un operazione alla portata
di tutti...io non ho ancora capito dove trovarli...nessuno di noi è tenuto
ad inserire cose difficili... semplicemente se non so che il nome è nella
lista o è protetta o non conosco il nome non inserisco nulla, come ho sempre
fatto...confido anche io che passino criteri più materiali proprio anche
perchè più semplici, ma per gli stessi motivi di prima, non credo giovi alla
votazione escludere a priori altre possibilità.
 


> No, ma ti rende probabilmente meno sensibile al tema. E l'essere meno 
> sensibili alla tematica può portare a votare con leggerezza, senza 
> soppesare nel giusto modo il significato della scelta. Perché se parlo 
> da sempre una sola lingua, in quanto parte della maggioranza, non posso 
> capire il discorso sulle minoranze linguistiche e tutto quello che si 
> porta dietro anche a livello culturale. Al massimo posso provare 
> empatia, ma non proverò mai le stesse cose di chi appartiene ad una 
> minoranza linguistica.

ma così mi associ problemi/limitazioni di empatia solo perchè sono nato a
monza o di origine siciliana...lo trovi giusto?  il tuo ragionamento non è
basato su fatti e gli associ una probabilità che sia così in base a cosa?
solo perchè i miei concittadini non hanno preteso la cartellonistica?
 siccome i miei conterranei siciliani hanno la più alta percentuale di
truffe stradali questo rende me, loro conterraneo, automaticamente meno
incline a condannare questo comportamento o esservi meno sensibile?
è un dato di fatto che in popolazioni meno attente ci siano necessariamente
proporzioni più elevate di elementi meno attenti, e lo so che lo dici con
buone intenzioni e  per cercare di non fare torto ad alcuno, quindi non
sentirti assolutamente tirato in causa dalle prossime mie parole,  ma questo
è un ragionamento che sul singolo non si può  fare...questo associare ad un
soggetto una linea di pensiero solo per le sue origini è estremamente
generalista ed è di fatto alla base di cose come i preconcetti e i razzismi
vari. 

Collaboro con OSM da anni, collaboro anche con il suo wiki e ho risposto in
ML...voterò e propongo per quel voto anche opzioni "esagerate" proprio
perchè so ci potrebbero essere sensibilità differenti dalla mia al
tema...non basta questo per dimostrare che, nonostante i miei concittadini,
sono estremamente sensibile al tema bilinguismo, alla qualità della mappa e
alla cordiale collaborazione tra comunità? perchè il mio luogo di nascita o
il fatto di aver dovuto vivere dove vivo mi dovrebbe classificare in maniera
diversa dalle mie azioni e dal mio impegno effettivo nel progetto?


> Certo, stiamo decidendo le condizioni. Ma questo equivale a dire in 
> sostanza che stiamo decidendo se possono o no. 

si, stiamo decidendo se TUTTI in una data condizione possono o meno. come
sempre in tutte le scelte in cui si indicano delle caratteristiche da avere
queste scelte influiscono in maniera diversa su chi possiede quelle 
caratteristiche e chi no. non ho potuto mandare moltissimi CV perchè non
avevo i requisiti...mi dispiace, sono molto deluso, ma comunque non
considero certo la scelta di quei requisiti come una decisione per o contro
di me. io non voto per i sardi, io voto per una linea comune.


> Definirsi è prerogativa di ognuno. Gli altri poi possono vederti come 
> pare loro.
> Ed il discorso noi-loro dipende da come ognuno si definisce. 

  il problema è che qui è come mi vede uno che decide quanto, quando e dove
conta il mio voto su una faccenda che in realtà sarebbe internazionale...e
lui  da un peso basato sulla mia sensibilità sul tema ricavato in base a
dove vivo .beh questo secondo me è errato.



> I sardi in lista han chiaramente detto che vogliono quel quesito sulla 
> competenza, altrimenti non partecipano...

 sarei contrario...da quando in qua la discrezione sui requisiti per
l'inserimento di elementi e tag in osm è un processo unicamente locale?
qui i sardi hanno preteso questa cosa perchè temono che la votazione sia su
di loro e sul fatto che loro debbano inserire o meno i doppi value name...ma
una votazione su questo tema per me sarebbe proprio scorretto. 
la votazione dovrebbe essere sui requisiti per l'inserimento dei nomi
bilingui e questa dovrebbe essere una decisione di tutti  e tendenzialmente
internazionale e solo per questioni di facilità e applicabilità limitata
alla sola situazione italiana (tutta).
visto il rischio che il voto sia in realtà su di loro e non su un criterio
di mappatura (dovuta alla vicinanza teporale con il flamewar in sardegna e
forse anche al titolo di questa discussione) per me è ok che si faccia
pure...temo però cosa dovesse comportare per osm il precedente di una
comunità locale che possa definire un proprio criterio e stile di mappatura
diverso e autonomo da quello di altri luoghi con le stesse o simili
caratteristiche.


> La regione va indicata nei quesiti 2 e 3, se l'ho messo anche sul primo 
> è perché sono andato di copia incolla...

 ok.





-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Sardinian-vs-Italian-names-Una-pagina-sul-wiki-per-decidere-tp5882160p5882368.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a