Il 10/08/2016 20:28, fayor ha scritto:
Nessuno nega che la località esista anche senza provvedimento formale, ma un nome lo deve comunque avere: difficile pensare che esista da qualche parte un documento che dica che il nome di Milano è Milano. Ma a un certo punto nella storia, con l'esigenza di certezza, si è sentito il bisogno di cristallizzare i nomi in quel momento e quindi non sarà più possibile, come avveniva in passato, che per uso o consuetudine una città cambi il suo nome: sarà necessario un provvedimento formale.
Si, ma con il provvedimento formale è stato fissato il nome nella lingua ufficiale dell'ente che ha emanato tale provvedimento. Questo però non rende inesistente il toponimo locale. Se esso è usato dalla popolazione (e magari ci sono i cartelli a segnalarlo) non vedo per quale motivo non possa essere inserito nel tag name. La località si chiama anche così, anche se non c'è un provvedimento formale ad attestarlo.
Perché la toponomastica viene dall'alto per definizione! non la decide il mappatore, non la decide l'abitante della via o del paesino, ci sono delle regole: non è come mappare una casa o un albero, che sono oggetti fisici, li vedi e li mappi, ci vuole un'indagine ulteriore per accertare se la realtà è effettivamente rispondente all'ufficialità.
Pure il topografo di un tempo, in assenza di vecchie fonti, chiedeva al passante (magari capiva male, ma chiedeva al locale)... E le vecchie fonti erano costruite nello stesso modo. La toponomastica è calata dall'alto solo quando il topografo decide di costruire i nomi a tavolino.
Se vedo un cartello che riporta due nomi per una località non vedo perché non inserirli entrambi; non vedo perché dovrei mettermi a discriminare per il fatto che siano scritti sullo stesso cartello o su uno di un colore differente. Con il dogma dell'ufficialità non dovrei nemmeno mappare una casa abusiva perché ufficialmente non esiste. Eppure la mappo, perché è lì davanti a me, proprio come il cartello con il toponimo.
Il 10/08/2016 22:39, Martin Koppenhoefer ha scritto:
per me, "Comune di" potrebbe essere nel "name" (del boundary)
Di sicuro faciliterebbe nella ricerca della relazione giusta... che oggi per i capoluoghi di provincia ci si ritrova con una doppia relazione che ha lo stesso name...
ciao Paolo M _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it