Ohibò! Permettetemi di dissentire fermamente. Tra i principi guida che dovrebbero ispirarci per creare "la mappa più bella del mondo" di certo non c'è quello di distruggere il lavoro di altri mappatori, solo quello di migliorarlo (se possibile). Il nostro lavoro di moderni cartografi ci impone di consultare tutte le fonti a nostra disposizione per inserire nel database i dati nel modo più accurato possibile. Segnaletica stradale, delibere di organi amministrativi, siti web, pubblicazioni cartacee, libri varii, racconti delle persone del luogo, .... sono semplicemente fonti utili per arrivare alla conoscenza più completa possibile del dato. Poi tale dato va inserito nel database in modo corretto.
Finita la precisazione filosofica un appunto sulla relation in oggetto: Se da un'analisi di alcune fonti (prevalentemente online) non salta fuori molto su questo cammino, non vuol dire che non esista. Da quel poco che ho capito su questa relation forse i tag route=foot pilgrimage=yes description=non c'è segnaletica relativa al beato Enrico note=la relazione descrive il percorso del beato Enrico da Bolzano a Treviso elencando le ways attualmente percorribili a piedi che meglio approssimano il percorso spirituale e materiale del beato. symbol=none descrivono la situazione meglio di quelli attuali. Però chi per primo l'ha inserita è probabilmente colui che ne sa di più, eventualmente si dovrebbe contattare quel mappatore e chiedergli maggiori informazioni. Se il mappatore non fosse più attivo si potrebbero contattare le diocesi interessate dal percorso stesso; di certo non proporre la cancellazione di un dato che un altro mappatore ha inserito, semplicemente adducendo a scusa "mancano i cartelli". Mauro. Il 1 agosto 2016 11:03, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha scritto: > > 2016-07-31 19:39 GMT+02:00 girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com>: >> >> Comunque sì, sono d'accordo, in mancanza di certezze, tipo wikipedia, >> segnaletiche o siti inerenti tal cammino, che ne descriva in maniera >> precisa il percorso, direi di eliminarla da OSM, chi ne vuole far >> propria fonte, lo può personalizzare su un proprio sito. > > > > in realtà "wikipedia" oppure "sito inerente tal cammino" non sono fonti > sufficienti per l'inserimento in OSM. Vorremmo proprio "segnaletica" oppure > al meno qualcosa di simile, osservabile su quel percorso, e non solo in > libri / internet. > > Ciao, > Martin > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it