Per i confini sulla costa mi pareva più pulito metterli così (si, mappo anche per il rendering ;-) ), l'ho fatto io per Sardegna e Liguria anni fa vedendo come era venuto in Sicilia, più in altre zone sparse, e l'avevo suggerito in lista da applicare anche in altre aree).
Oltre la linea di costa si passa al diritto marittimo (acque territoriali / zona economica esclusiva, che sono mappate a partire dalla linea di base, definita tramite una serie di coordinate che approssimano la linea di costa). Ciao, Stefano Il giorno 2 agosto 2016 16:20, Mauro Costantini < maurocostantini1...@gmail.com> ha scritto: > Ripeto, non sono un giurista, ma davvero non mi risulta che qualche > confine abbia come definizione "la media dei picchi massimi delle alte > maree di congiunzione negli ultimi 19 anni". > https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dcoastline > https://en.wikipedia.org/wiki/Mean_high_water_spring > https://en.wikipedia.org/wiki/Tide#Range_variation:_springs_and_neaps > > Mauro. > > Il 2 agosto 2016 15:58, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha > scritto: > > > > > > sent from a phone > > > >> Il giorno 02 ago 2016, alle ore 15:28, Mauro Costantini < > maurocostantini1...@gmail.com> ha scritto: > >> > >> E si ricade sulla vecchia questione: oggetti distinti nella realtà è > >> bene che restino distinti anche in osm!! > > > > > > si, vanno tenuti distinti se lo sono nella realtà. Però non sarei troppo > sicuro che lo sono nella realtà... > > > > > > ciao, > > Martin > > _______________________________________________ > > Talk-it mailing list > > Talk-it@openstreetmap.org > > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it