Mi intrometto, visto che stiamo per mappare i trasporti in Friuli Venezia Giulia... Quali controindicazioni nel'usare solo highway=bus_stop, forward e backward?
Il 11 luglio 2016 21:50, Federico Cortese <cortese...@gmail.com> ha scritto: > 2016-07-11 20:58 GMT+02:00 Aury88 <spacedrive...@gmail.com>: >> >> dove posso trovare la documentazione per il nuovo metodo? comunque sia mi >> sembra un po' assurdo...si fa di tutto per evitare di usare le relazioni >> perchè difficili da gestire e per il trasporto se ne usano ben 3 a rotta? >> > > Ciao Aury, > purtroppo riesco a risponderti solo ora. > Per il trasporto pubblico esistono due sistemi di mappatura come > giustamente segnalato da Martin, che puoi trovare anche nei presets di > JOSM: > - il "public transport (legacy)", che è il sistema più vecchio: in > sintesi utilizza una sola relazione per la linea, anche quando il bus > ripercorre lo stesso tratto prima in un senso e poi nell'altro, motivo > per il quale si usano i role backward e forward, per indicare appunto > in senso di percorrenza; > - il "public transport" > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Public_Transport, > che è lo schema più nuovo: la linea viene spezzata in più relazioni, > in questo modo non ci si trova mai nella situazione in cui il bus > ripassa sullo stesso tratto, quindi non si usano i role backward e > forward; tutte le relazioni vengono poi raggruppate in una relazione > master. > Alcune delle difficoltà che segnalavi sopra erano dovute proprio al > fatto che non avevi chiara la distinzione tra i due diversi sistemi di > mappatura. > Per le linee bus di Lecce ho usato sempre lo schema più nuovo, quindi > puoi andare vederle per capire meglio a cosa mi riferisco. > Ciao > Federico > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it