Alessandro Palmas wrote
> Il problema è sempre quello: la banda e il server che deve gestire le 
> richieste; in quel modo è tutto a carico dei soliti server.
> La prima soluzione sarebbe avere mappe offline, uno si scarica la zone 
> che frequenta di più così minimizza il carico sui server e il consumo 
> del suo traffico internet. A quel punto potrebbe provare ad ottenere un 
> server e un pò di banda da qualche università (o magari da due così 
> bilancia un pò il traffico).
> 
> Alessandro Ale_Zena_IT

quindi se ho capito bene di fatto usando quei servizi si occupa comunque la
banda dei server OSM...
è strano comunque che venga permesso...stando al wiki di OSM per accedere al
servizio "interno" tile di OSM bisogna fare formale richiesta che deve venir
valutata in funzione del traffico...come mai usando leaflet o openlayer lo
stesso servizio tile di osm viene fornito senza remore?

Marcos sta provando a mettere in piedi un sistema di mappe offline e
realizzare un proprio tile server, ma ha risorse limitate e il suo computer
home server (un vecchio computer connesso alla rete) non è abbastanza
potente ed è da settimane che sta generando il render...e comunque non credo
che la banda che ha a casa sia in grado di gestire un traffico dati così
elevato :-/



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Ubuntu-Touch-e-OpenStreetMap-tp5834454p5877399.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a