Il 10/12/2015 01:53, frasty ha scritto:
Ciao, se può essere d'aiuto, secondo la mia esperienza non sempre l'aggiunta di un elemento osm all'interno di una voce wikipedia tramite tag coord è sempre accettata. [...] La modifica alla relativa voce wikipedia <https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Massa_Marittima-Follonica> è stata però annullata da chi, presumo, sovraintende il progetto a cui appartiene quella voce affermando che una infrastruttura non è identificabile con coordinate singole (e allora fiumi, laghi, nazioni ecc...?).
I rispettivi template per Fiumi, Laghi e Stati hanno il template coord integrato. Per i fiumi usano la foce, per i laghi il centro e per gli stati o le divisioni amministrative in genere il capoluogo. Per i laghi, per gli stati ma anche per altri elementi come le montagne questa integrazione del coord nel template infobox è utile perché serve anche a posizionare il pallino rosso sulla mappa che si trova direttamente sull'infobox.
Altri template, dedicati ad altri elementi tipo le linee ferroviarie o le strade, ovviamente non hanno il coord integrato (a che servirebbe?), e servirebbe quindi aggiungerlo a parte, ma spesso viene tolto per le motivazioni, a dire il vero sensate, sopra esposte. Il problema è che se non c'è il Coord non compare sopra il pulsante per aprire la mappa (e questo dipende dal JS che serve a far funzionare il tutto)... Bisognerebbe provare a vedere se per caso è possibile mettere il coord in qualche modo senza che sopra vengano fuori le coordinate (cioè che venga fuori solo il pulsante mappa...). A quel punto credo sarebbe più semplice trovare un compromesso con certi particolari progetti attivi su wikipedia.
Speravo però che ci fosse una migliore accettazione di osm da parte di wikipediani. Comunque in generale, non sempre ciò che è segnato mappabile su WTOSM è poi accettato su Wikipedia. Ci vuole forse maggiore coordinazione?
Come mapper direi che per noi basta e avanza che ci sia il tag wikipedia sul nodo/percorso/relazione, la modifica su wikipedia dovrebbe essere affare dei wikipediani, e se il progetto Trasporti non segue il buon esempio del progetto Geografia e dunque si perde la possibilità di vedere l'oggetto della voce in una mappa zoommabile non è un nostro problema. Come wikipediano però aggiungo che se si riuscisse a far vedere la mappa pure su quelle voci sarebbe meglio.
ciao Paolo M _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it