Appena creata una torta [1]. Con il plugin JOSM "open data" non è nemmeno necessario usare ogr2osm. Si crea i quadrettoni in QGIS (vector > research tools > vector grid) e si caricano in JOSM avendo cura, prima di salvare in .osm, di cancellare tutti i tag creati in automatico.
Nel mio caso sono venuti rettangolari perchè avevo il CRS geodetico e bloccato il vector grid sul rapporto 1:1 [1]http://mapcraft.nanodesu.ru/pie/542 Il giorno 9 dicembre 2015 22:50, Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> ha scritto: > In effetti JOSM scarica sempre il bbox del poligono. Ricordo comunque che > uno dei punti forti di QGIS è il "generatore di quadrettoni" :-) detto > anche "vector grid", da cui si piglia lo shp e si va di ogr2osm > > > Mi è sfuggito qualcosa di questa discussione... è stata scelta l'area > bisognosa di mappatura? > > Il giorno 9 dicembre 2015 21:02, Andrea Albani <aob...@gmail.com> ha > scritto: > >> Bel tool. >> Da notare però che la definizione dei poligoni di editing (quelli che il >> tool chiama cake) avviene caricando sul sistema online un .OSM che li >> definisce tramite delle way chiuse dalla forma a piacere. >> Quest'ultimo aspetto mi sembra la cosa più critica perchè il poligono di >> editing "prenotato" e caricato tramite remote control in JOSM, alla fine è >> ovviamente rettangolare e corrisponde al bounding box che contiene il >> poligono. >> > <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/MapCraft> >> >>> > http://mapcraft.nanodesu.ru/ >>> >> >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it