Il giorno sab, 28/11/2015 alle 09.31 +0100, Marco Bartalini ha scritto: > Allora secondo me come ho detto più volte un sistema gerarchico > dovrebbe essere alla base della protezione dati, ma non solo questo > perchè questo non basta e inoltre si rischierebbe di ingessare tutto. > Ad esempio molti di voi conosceranno l'App waze, secondo me il loro > sistema gerarchico di modifiche è eccessivo, però nel loro caso che > non sono un ente no profit ci sta perchè cmq loro hanno dei mappatori > pagati per far quello oltre che i normali utenti...
Il problema esiste. Impegnare il proprio tempo libero per migliorare la mappa in anni e anni, stando lontani da modifiche a strutture importanti, per poi ritrovarsi utenti il cui numero di modifiche è inferiore al proprio di uno o due ordini di grandezza che stravolgono tutto è poco piacevole. Non so come funzioni il sistema di Waze e sebbene mi affascini l'idea che varie funzioni di OSM si sblocchino con l'esperienza (stile StackOverflow) e che magari alcune modifiche, a causa del proprio ruolo/status, possano solo essere proposte (come quando su GitHub non si è proprietari del repository), non so se questa sia la migliore: richiederebbe un cambiamento profondo del modo in cui OSM funziona. Forse lavorare più sull'aspetto social e monitorare le modifiche giorno per giorno sarebbe più fattibile. http://overpass-api.de/achavi/ è un ottimo strumento, ma se esistesse la possibilità di ottenere un feed delle modifiche nella propria zona sarebbe fantastico, perché appena si nota una cancellazione o modifica sospetta si potrebbe controllare al volo, fare il revert delle modifiche (a proposito, come si può fare in maniera pratica?) e mandare un messaggio all'autore del pasticcio. Buon fine settimana, Frafra _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it