On Nov 3, 2015 23:53, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> wrote:
>
>
>
> sent from a phone
>
> Am 03.11.2015 um 16:22 schrieb Stefano <saba...@gmail.com>:
>
>>> spesso senza nemmeno saperlo. Quasi tutte le applicazioni di mappe
offline su smartphone usano osm e anche tanti con uso online.
>>
>>
>> https://xkcd.com/285/
>
>
>
>
> skobbler (oggi Scout) aveva già nel febbraio 2012 più di 2,2 milioni di
downloads,
>
http://www.iphoneblog.de/2012/02/22/skobbler-sagt-android-navi-ab-und-steht-dazu-rede-und-antwort/
> Apple ha integrato osm in applemaps
> craigslist e foursquare usano osm
>
> altri esempi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/List_of_OSM-based_services
>
> prova a scaricarti una qualsiasi mappa offline sullo smartphone e guarda
chi ha fornito i dati. OK, se spendi più di 10 euro è probabile che i dati
non sono osm ma navteq (esempio navigon) o tomtom. "Quasi tutti" avrei
dovuto specificare "di quelle gratuiti"

Era qui che volevo arrivare.

>
> Osm si trova in treni ed aerei (servizi per i clienti, non per i piloti
;-) ), su tanti siti istituzionali, in giornali, cataloghi di aste
immobiliari, siti dei trasporti pubblici locali, ecc ecc
>
>
> ciao
> Martin
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a