dieterdreist wrote > sent from a phone > >> Am 03.11.2015 um 18:02 schrieb Aury88 <
> spacedriver88@ > >: >> >> io non parlo di utenti che vengono a vedere le foto aree... nella mia >> logica parliamo prima di tutto di mappatori che hanno la possibilità di >> sovrapporre foto aeree a dati osm e rendersi conto immediatamente durante >> la >> fase di esplorazione della mancanza di alcuni elementi senza dover >> entrare >> nell'editor. > > > > crearsi una paginetta html con openlayers o leaflet che fa quello è > banale. io non sarei in grado di farlo...o dovrei sbattermi ad imparare tutto ciò che è necessario...non so voi ma a me non sembra banale e per quanto appassionato di osm non sarei disposto a dedicare tutte quelle energie...immaginiamo un utente alle prime armi...veramente ragazzi alcune volte uscite con dei discorsi che non capisco....sarebbe questo il modo di attrarre utenti o venire in contro alle esigenze di un mappatore? dirgli di farsi il tool da se? a sto punto consigliamogli direttamente googlemaker, lo incoraggiate nella stessa maniera. > Se invece la mettessi in rete e usassi gmaps o certi altri provider > commerciali dovresti pagare (al meno sopra una soglia che osm.org > sicuramente supererebbe), quindi alimenteremo "la concorrenza". perchè invece costringere il cliente ad andare dalla concorrenza perchè non gli offri il servizio richiesto non la alimenti la concorrenza? Itanto continui a soffermarti sulle foto aeree ma siamo proprio sicuri che tutti gli altri servizi necessitino di pagare dati a dei fornitori (che tra parentesi non sono solo quelli dei provider commerciali che forniscono una servizio di mappa...alcuni di loro semplicemente vendono foto aree...proprio come noi semplicemente diamo un db cartografico...)?oppure richiedere esorbitanti capacità hardware? non mi risulta che per mettere in piedi un servizio tipo overpass servano fornitori concorenti. mettere un righello per misurare le distanze quanto ci costerebbe da dare a gmap o ad altro provider commerciale? quanti server servono e a che costo poi? ps: Tornoando alle foto non sono mica tutte a pagamento...per certi livelli di zoom ci sono quelle della NASA gratuite (indovina con quali ha iniziato mapbox?): l'esa offre quelle in spettro anche fuori dal visibile con risoluzione 5m^2 e 1m^2 nelle zone ad alta densità. > I mappatori credo trovino anche dei siti alternativi che offrono proprio > questo, per esempio map compare leggi risposta mia sopra sulla comodità dell'avere un tool integrato rispetto un tool esterno (a prescindere dalla foto aerea che continuo a ripetere potrebbe essere deleterio per osm)...proprio tu hai detto prima di essere contento che avvessero messo il routing sul sito del progetto...perchè? che cosa aveva che non andavano i siti esterni che di sicuro in quanto mappatore conoscevi? con la tua stessa logica dei siti alternativi trovabili dai mappatori possiamo eliminare tutto ciò che si vede sul sito osm.org non in editing-mode...siti esterni che fanno tutto quello che c'è su osm.org ce ne sono... in base a cosa quindi decidiamo cosa fornire e cosa no? io la mia l'ho detta: possibilità economiche (inteso come mantenimento del hardware e software necessario), skill, accesso ai dati. e già questo escludono al momento(e sottolineo questo "al momento") molti servizi... ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/La-mappa-di-OSM-ha-un-nuovo-schema-colori-tp5858384p5858831.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it