bellissima e completa risposta Aury, grazie
*Marco Bartalini,marcobartal...@gmail.com <marcobartal...@gmail.com>* 2015-11-03 9:23 GMT+01:00 Aury88 <spacedrive...@gmail.com>: > Marco Bartalini wrote > > si alessandro ma aggiungendo e migliorando le funzioni del sito OSM si > > potrebbero avvicinare nuovi potenziali mappatori... il principio è > questo, > > facendo un sito OSM più completo di funzioni, molti di più lo userebbero, > > e > > nuovi utenti apporterebbero sempre una certa % di nuovi mappatori... > > servirebbe un pò per alimentare il circolo virtuoso... > > è un argomento già discusso molte volte e molto a lungo...la prospettiva > del > osm.org solo come database ha sempre meno sostenitori...lo stesso Steve > Coast analizzando la situazione e la differenza di popolarità tra osm e > wikipedia ha riconosciuto che uno dei motivi di tale differenza sta proprio > nel fatto che mentre il DB di wikipedia viene consultato dal sito di > wikipedia stessa OSM è di fatto consultato tramite servizi/domini/aziende > esterni. > > Quindi è una cosa appurata e riconosciuta da tutti. il problema è che cosa > comporta introdurre questi servizi anche sul sito osm.org > il principale problema sono i costi....fino ad adesso ad osmf bastano > mediamente 60000$ all'anno per mantenere il tutto e fare gli upgrade > necessari all'infrastruttura hardware e software...per mantenere in piedi > l'infrastruttura di wikipedia (o meglio in generale wikimedia) serve molto > di più...e lo stesso problema si presenterebbe con osm. > poi c'è il problema del rischio di far indispettire le aziende > utilizzatrici > dei dati che vedrebbero nel fornitore dei dati OSM non più un fornitore > super partes ma un diretto potenziale concorrente... > e poi c'è la questione che molti dei servizi hanno necessità di skills > particolari e soprattutto un fornitore dei dati (che spesso sono costosi > da > generare e che quindi sono venduti ad un prezzo non indifferente)... > penso comunque che molto possa essere ottenuto senza particolari aggravi > negli investimenti...pensiamo al search-engine che si potrebbe basare su > photon (naturalmente ulteriormente sviluppato) ottenendo quindi una serie > di > miglioramenti nella ricerca degli elementi...oppure una cosa come > l'integrazione di overpass turbo. > > personalmente vedo molto di buon occhio qualsiasi cosa possa > migliorare/facilitare il lavoro dei mappatori....molto spesso sono features > richieste anche dagli utenti ma se fatte per i mappatori di solito vengono > ben viste da tutta la community (e dalle aziende utilizzatrici del DB) e di > fatto sviluppate quasi autonomamente da quest'ultima > > > > ----- > Ciao, > Aury > -- > View this message in context: > http://gis.19327.n5.nabble.com/La-mappa-di-OSM-ha-un-nuovo-schema-colori-tp5858384p5858763.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it