sent from a phone
> Am 24.06.2015 um 12:13 schrieb Luigi Toscano <luigi.tosc...@tiscali.it>: > > Ma quindi chi ha concesso i dati (il comune, in qeusto caso) non dovrebbe > dire > esplicitamente (delibera?) che è d'accordo col concederli anche secondo il > punto 2 e punto 3 (che disciplina il cambio di licenza)? Non è automatico che > un'altra licenza libera vada bene per il comune, si, ma come la IODL 2.0 effettivamente chiede soltanto l'attribuzione non vedo un problema reale. Anche se in teoria potremmo decidere di fare il tutto in PD/cc0 (nessuna restrizione), in pratica è improbabile perché perderemmo anche tanti altri dati con questo requisito, e sembra non solo una domanda di "fairness" ma anche di buon senso: conoscere il contribuente serve per poter giudicare meglio il dato stesso insieme al suo contesto. Perciò per noi è importante, essendo questi dati soltanto una piccolissima parte di tutto osm, che l'attribuzione su una pagina nel wiki sia sufficiente per la IODL/ente rilasciante. Non possiamo garantire logo, link o testi insieme al data o opere derivate (planetfile e soprattutto diff files del planet, mappe basati su osm, ecc), invece gli autori di questi devono puntare ad osm, ed osm elenca la loro licenza, logo, link ecc. qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors Su quella pagina non sarebbe male aggiungere un riferimento al dato importato. Se riusciamo ad rintracciare gli altri imports italiani non sarebbe male aggiungere questa informazione (per esempio source tags usati o un link alla pagina del import nel wiki e forse al origine del dataset) anche per gli imports del passato. > e anche se tu importi i dati > devi avere questo permesso per conto di chi te li ha dati (il comune). si, questo lo garantisci tu (mappatore) per tutto ciò che tu carichi in OSM. ciao Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it