Il giorno 21 ottobre 2014 12:10, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com > ha scritto:
> > 2014-10-21 11:53 GMT+02:00 Max1234Ita <max1234...@gmail.com>: > >> >> Questa del tasto F non la sapevo ancora. ho provato e... *E' FANTASTICOOO! >> 8-) 8-) 8-)* >> >> Dannate foreste dell'Alto Oltrepo Pavese... A ME! :-p >> > > spero proprio che non fa botto questo sistema di duplicare ways, perché > oltre a pesare sul db crea il prossimo incubo per chi deve aggiustare o > modificare questi ways sovraposti. Non metto in dubbio che ci sono i casi > d'uso sensati per questa funzione, ma le foreste a mio avviso non rientrano > in questi casi. > Dissento. Vedi ad esempio qui [1] : se per tutti questi campi avessi usato delle relazioni (nel primissimo pezzo l'avevo fatto), non solo ci avrei messo una vita, ma avrei anche creato dati MOLTO più pesanti. Facciamo il caso semplice di tutti campi quadrangolari (ci discostiamo poco in realtà): - senza relazioni: 4 nodi per campo MENO I NODI IN COMUNE, una way per campo che fa riferimento ai nodi - con relazioni: gli stessi nodi, ma quattro way per campo (che fanno riferimento a due soli nodi ciascuna), e una relazione per campo che fa riferimento alle way. Se poi i margini dei campi fossero sfalsati ("incrocio a T"), una way dovrebbe essere spezzata in due, creando altre way aggiuntive, che vanno aggiunte nelle relazioni. Quindi in realtà mi viene da dire: usiamo i multipoligoni *solo per aree molto estese*, che comunque non andrebbero create. Ad esempio mi viene l'orticaria a vedere queste "foreste" [2]. Ciao, Simone [1] http://www.openstreetmap.org/#map=17/45.32327/8.36639 [2] http://www.openstreetmap.org/#map=13/45.6194/8.2229
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it