Ciao Aury, dove hai trovato queste limitazioni relative alla licenza d'uso di Sentinel 1?
Massimo Il 09/Ott/2014 10:18 "Aury88" <spacedrive...@gmail.com> ha scritto: > Ciao a tutti > Ancora una volta mi sono dedicato un'oretta alla mappatura per il progetto > HOT (questa volta per l'Ebola) e ancora una volta ho riscontrato le stesse > difficoltà, incontrate in passato, dovuta agli edifici semi-invisibili o > completamente indistinguibili dal terreno. Nella maggior parte dei casi, a > meno che non stiamo parlando di tetti fatti in fango o foglie secche stile > le capanne delle tribù centroafricane, ciò è dovuto a tetti metallici > arrugginiti che assumono una colorazione marroncina oppure a tetti sporchi > di materiali quali terra e foglie secche trascinate dal vento. > Tutto ciò, unito a la bassa risoluzione con cui sono coperte vaste zone del > così detto "terzo mondo", e alla generale foschia o nuvolosità che > contraddistingue spesso queste zone, rende estremamente difficile se non > impossibile fare una mappatura completa e quella definita completa quasi > sempre non lo è al 100% (almeno io non mi sento mai sicuro, motivo per cui > sono molto titubante nell'approvare un'area). > In nostro aiuto però potrebbero venire i nuovi metodi di "fotografia" del > terreno sviluppato dalle agenzie di spionaggio di mezzo mondo (compresa > l'Italia con il suo Cosmo-SkyMed) ed adottate poi da molte agenzie spaziali > per il monitoraggio della terra, che non sfruttano la banda della luce > visibile ma altre lunghezze d'onda particolarmente efficaci > nell'individuare > strutture metalliche (anche le più fini come le strutture reticolari delle > torri dell'alta tensione) o distinguere i tipi di vegetazione/utilizzo del > suolo ecc ecc. > In quest'ottica si configura anche il programma europeo Copernicus e più in > particolare il sottoprogramma Sentinel il cui primo satellite (1A) è stato > messo in orbita qualche mesetto fa ed è appena entrato nella piena fase > operativa. > I dati sono rilasciati gratuitamente ma purtroppo non in una licenza > compatibile (sono vietate le opere derivate e l'uso commerciale) ma è > possibile fare richiesta all'agenzia spaziale europea per il rilascio di > questi dati sotto altri vincoli con accordi ad-hoc. > Stavo pensando che un movimento importante come WikiMedia potrebbe fare da > intermediario tra il progetto HOT e l'ESA per richiedere l'autorizzazione > per l'utilizzo di questi dati nella mappa OSM magari ristretto alle sole > aree in emergenza umanitaria e in cui tra l'altro sono attive molte agenzie > governative di vari paesi dell'EU (che finanziano l'ESA ed il progetto > Copernicus) e che operano sfruttando già le nostre mappe. > Qualcuno mi sa dire se al riguardo ci sono accordi in corso o sono previsti > nei mesi/anni futuri? > Ciao > Aury > > > > ----- > Ciao, > Aury > -- > View this message in context: > http://gis.19327.n5.nabble.com/Progetto-Copernicus-per-HOT-tp5819835.html > Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it