marco bra wrote > Questi files, si, con solo il nome della via non quadrante, nascono > appunto per poter confrontare i nomi delle vie e se e' il caso > modificare le cose. > > Essi si possono aprire comodamente in Josm (installando il plugin > Opendata) e mettendo in sfondo l'immagine mapnik si puo' effettuare il > confronto ed eventuali correzioni. > > Mancano, a mio parere regole più dettagliate nella pagina del wiki per > le convenzioni sui nomi, andrebbe ampliata in modo chiaro la sezione > degli esempi, al fine di avere una guida certa, e solo dopo, potremo > modificare i nomi, io ho seri dubbi su alcune cosette...
Innanzitutto complimenti per il lavoro, davvero utile e preciso. Ho fatto alcuni confronti tra i tuoi files e lo sfondo mapnik riscontrando che molte incogruenze derivano proprio dalla mancanza o non rispetto di regole di scrittura. Anche io mi associo riguardo al fatto di ampliare la pagina wiki aggiungendo ulteriori casistiche ovviamente previa discussione. Solo in questo modo possiamo avere riferimenti univoci per procedere speditamente. Alcune difformita' che a memoria ricordo (e non ho trovato nel wiki) riguardano: - Nomi di Papi: Via Papa Giovanni XXIII, Via Papa Giovanni XXIII°, Via Papa Giovanni Ventitresimo, Via Papa Giovanni 23°...; - Nomi di regnanti: Via Vittorio Emanuele II ....(come sopra); - Abbreviazioni (o maiuscole/minuscole) nei Titoli onorifici: Monsignor Pinco Palla, mons. Pinco Palla, (cosi' pure per Cavalier, Senator...); - Toponomastica nelle frazioni isolate: se una frazione e' costituita da una o piu' vie senza nome, le strade che delimitano il centro abitato devono essere marcate con "name = Frazione..."? Ed i tratti di strada esterni al centro abitato che collegano le frazioni? In FVG gran parte del territorio montano ha questo problema; - Amenity con nome: alcune piazze sono marcate come parcheggio a cui e' stato attribuito il nome. Non sarebbe meglio dare il nome al una way anche se service? So che i programmi di routing han fastidi a girare dentro un'area.... Tempo fa ho notato cose curiose usando routing OsmAnd proprio a causa di alcune regole: Tipo la voce che indica "Girare a destra su Via Uno grado maggio" per indicare Via 1° maggio... Immagino dipenda dal sintetizzatore vocale TTS poco "italianizzato" e non si possa fare nulla... Butto altra carne al fuoco su una questione che riguarda l'aspetto amministrativo: - una strada che attraversa 2 o piu' comuni deve essere interrotta e denominata con il proprio nome in corrispondenza del cartello che indica inizio/fine Via/Comune o in corrispondenza del poligono che individua il limite amministrativo? Lo chiedo in quanto spesso le cose non coincidono esattamente; - ancora piu' problematico il caso in cui il poligono che individua il limite amministrativo dovrebbe tagliare una strada a meta', lungo il suo asse, ma graficamente va un po' di qua ed un po' di la'... come fare? Queste ultime 2 problematiche, se non risolte, credo possano comportare errori nel caso si voglia estrapolare dati via sql, ma di GIS ne capisco poco, quindi prendetele solo come osservazioni. Saluti -- Marco_T -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Civici-FVG-tp5807884p5810949.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it