Il giorno 06 maggio 2014 11:57, Francesco Pelullo <f.pelu...@gmail.com> ha scritto:
> Il giorno 06 maggio 2014 11:39, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>ha > scritto: > > Secondo la comunità, il tag place= quale dato deve esprimere? >>> >> >> L'importanza di una località. >> > > E' questo il punto. Che cosa significa importante? > Importanza in che cosa? > Importanza assoluta o relativa? > > Non sto cercando di fare polemica, sto solo cercando di capire. > > Ferrara è certo più importante di Isernia, però è meno importante di > Reggio Emilia. > Sono tutti e tre capoluoghi di provincia. > Isernia è una megalopoli rispetto ai comuni del suo hinterland. > Chi è più importante? > Il problema è solo nei casi di confine. Vercelli è un capoluogo di provincia di 47.000 abitanti. È a 20 km da Novara (capoluogo di provincia, 105.000), e se dici ad un vercellese che "orbita intorno a Novara" potrai ispezionare da vicino la fattura delle tue stesse interiora prima che tu te ne renda conto :-) Ha una stazione ferroviaria nella quale fermano i Frecciabianca (come nella pur vicina Novara, uniche due fermate tra Torino e Milano), ma non i Frecciarossa (così come a Novara). Ha un ospedale, anche se è integrato in un quadrante sanitario che fa capo a Novara. Ha scuole superiori, una per indirizzo, ha uno stadio di calcio nel quale si è disputata la Serie B, ha impianti sportivi di importanza regionale, ospita un torneo di tennis annuale a cui partecipano atleti nella Top 200 dell'ATP. È sede universitaria, ha uno dei principali teatri del Piemonte, e ospita un concorso musicale di importanza internazionale. È sede arcivescovile e ospita una caserma di artiglieria pesante. Ha almeno due centri commerciali ed è un nodo stradale centrale per tutto il Piemonte orientale. È città d'arte e meta turistica di media importanza (cmq non da meno di Novara). Storicamente, nel Basso Medioevo e in età comunale si contendeva con Ivrea il dominio sull'alta pianura padana; con l'arrivo dei Savoia divenne terra di confine (da cui la rivalità con la "lombarda" Novara) e "seconda capitale" del Regno. All'unità d'Italia era grande come Novara (25.000), che però è cresciuta di più dopo, anche grazie ad una maggiore industrializzazione. È considerata la capitale europea del riso. Con tutte queste informazioni, che mi sembra coprano campi molto ampi e diversi, come la classificheresti? Secondo me, se Milano è una city e Ivrea una town, le città come Vercelli (cioè molti capoluoghi italiani) sono qualcosa in mezzo. Qualcosa che non abbiamo. Se con "economico" intendi il più ampio senso geografico e non quello >> finanziario, sì. >> > > E' un dato difficilmente esprimibile. Non saremo mai daccordo. > Chiediamo a chi renderizza le mappe (perché alla fine è solo un problema > di rendering) di usare altri criteri, place non va bene. > +1 Ciao, Simone
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it