Il giorno dom, 02/03/2014 alle 03.15 -0800, Hartman ha scritto: > Non vedo alcun screenshot. Se si riesce ad identificare un discreto numero di > punti in diversi posti della penisola e tutti corrispondono con una buona > approssimazione, possiamo dedurre della bontà delle immagini e passare dalle > PCN 2006 alle PCN 2012 con un certo grado di sicurezza. Per il discorso ce > faceva Francesco, non credo che l'assenza di prospetti sia sinonimo di > qualità. Più la quota dell'aereo e bassa e il punto sul terreno è distante > dalla verticale del punto di presa della foto, maggiore sarà l'effetto > prospettico degli edifici. In fase di georeferenziazione dell'immagine > l'errore prospettico te lo porti appresso ma la base dell'edificio (quella > che ci interessa) sarà ugualmente ben posizionata. >
Questo discorso è valido in zone relativamente pianeggianti. Nei paesi di montagna imho è sempre meglio scegliere le foto prese più vicine allo zenit. Per questo è impossibile dire a priori quali siano le foto migliori Nel caso degli screenshot di Martin mi sembra che la foto di bing sia il punto di giunzione di due foto diverse proprio al centro dell'edificio. E' per questo che si vedono le pareti sia a destra che a sinistra Lorenzo
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it