Il giorno 14 novembre 2013 15:47, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>ha scritto:
> > Obietto la necessità di rifare la homepage "quasi" uguale (dico "quasi" > perché spero che almeno qualcosa sia cambiato, anche se non capisco cosa). > So bene che molti progetti *si basano su* OSM. Allo stesso modo il router, > la televisione, il telefonino e la lavatrice *si basano su* Linux, ma > quante persone *usano* Linux? Secondo il tuo ragionamento, tutti usano > l'assembler, perché il telecomando della TV e l'orologio digitale hanno un > microcontrollore programmato in assembler. > Linux non è un OS, è un kernel, l'OS si basa su Gnu/Linux (adesso mi cresce barba e capelli all'istante, speriamo che non inizi a mangiarmi le unghie dei piedi). > > Non sto dicendo che osm.org debba diventare "come la homepage di Google > Maps e pure meglio". Ma non capisco perché fare un restyling - inutile se > siamo davvero solo del middleware - quando mancano cose che renderebbero il > progetto molto più "vendibile". > Come facevano notare su talk, i siti nazionali non mostrano la mappa in homepage, che ne dite di far cercare agli utenti openstreetmap in italiano ed eventualmente migliorare openstreetmap.it? http://openstreetmap.de/ > > A proposito dell'inutilità: Simone, puoi spiegare meglio la cosa di > Mapbox? > > Il finanziamento della Knight era orientato a migliorare l'esperienza utente e la facilità di accesso, non all'integrazione di strumenti terzi.. > Ciao, > > Simone > > Ciao, Stefano > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it