Ciao,

IMHO, sono d'accordo con la classificazione proposta dalla pagina wiki
(come già detto sulla ML del Trentino) e bisogna considerare la particolare
normativa, più che la cartellonistica non corrispondente al Codice della
Strada (poiché come detto sopra si tratta di strade forestali che godono di
autonoma normativa).
E' secondo me pacifico che le bici possano circolare, prova ne è che
moltissime strade forestali (almeno in Primiero) sono utilizzate da
percorsi di mountain bike segnalati con cartellonistica sul terreno.
Ove il passaggio sia difficoltoso su alcuni tratti di questi percorsi
vengono installati cartelli bicycle=dismount (in verità sono tratti dove la
forestale si interrompe brevemente con passaggio su sentiero in una
valletta per poi riprendere poco dopo).
Piuttosto che discutere su cartelli e loro corrispondenza alla normativa
(sperando di avere una definitiva conferma dell'interpretazione dal settore
forestali!), qui chiediamo se i tag proposti sono consistenti
all'interpretazione data alla normativa!

ciao
Tiziano



2013/9/4 nsemboloni <semb...@katamail.com>

> E' la stessa situazione dell' Alto Adige, i cartelli apposti all' inizio
> della viabilità forestale hanno il segnale di divieto di transito (quindi
> verso tutti i veicoli) ma riportano il numero della legge che non vieta le
> bici.
> Dipende se vogliamo far prevalere un aspetto formale (il cartello, benchè
> corredato della legge) o uno sostanziale (le bici possono circolare).
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/strade-forestali-trentine-tp5776011p5776227.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a