Il giorno 21/ago/2013, alle ore 15:04, Fabio Spelta <spe...@gmail.com> ha scritto:
> di questo > "appjobber" che non mi convince. > Ecco la mia esperienza. > > Mi sono registrato, ho visto che c'erano un po' di lavoretti > "crowdsourced" da fare non troppo lontano da casa mia, a Milano. > Ho preso la bicicletta e sono andato a giocare. > > Tra questi "microjob", ce n'era uno che chiedeva di indicare i sensi > di marcia di una strada, ed eventualmente segnare se la medesima fosse > privata. > Nel caso di specie quella NON era una strada, ma una rampa di accesso > a dei box privati. Per giunta da uno dei due lati non è nemmeno > accessibile (è interrata). > La non-strada è attualmente mappata in OSM come strada residenziale: è questa. > http://www.openstreetmap.org/browse/way/192315509 > > Alcuni pensieri: > 1) quel segmento a proposito del quale mi hanno chiesto informazioni > non se lo sono inventati, ça va sans dire. Non ci sono passati "loro" > - chiunque essi siano! - perché altrimenti avrebbero anche saputo nel > dettaglio di cosa si tratti. Evidentemente lo hanno "preso" da qualche > parte. > 2) quindi, da dove potrebbero averlo preso? Openstreetmap forse? Non > mi vengono in mente molte altre sorgenti di informazioni vettoriali su > strade (e non) disponibili facilmente a chiunque. potrebbero avere altri fonti (proprietari) > 3) perché hanno voluto avere più dettagli circa quella strada? chi > potrebbe essere il cliente di appjobber[1]? chiunque in possesso di dati geografici da verificare (per esempio Google, Waze, navteq, teleatlas e altri) ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it