Ciao, riesumo il thread perché c'è qualcosa a proposito di questo "appjobber" che non mi convince. Ecco la mia esperienza.
Mi sono registrato, ho visto che c'erano un po' di lavoretti "crowdsourced" da fare non troppo lontano da casa mia, a Milano. Ho preso la bicicletta e sono andato a giocare. Tra questi "microjob", ce n'era uno che chiedeva di indicare i sensi di marcia di una strada, ed eventualmente segnare se la medesima fosse privata. Nel caso di specie quella NON era una strada, ma una rampa di accesso a dei box privati. Per giunta da uno dei due lati non è nemmeno accessibile (è interrata). La non-strada è attualmente mappata in OSM come strada residenziale: è questa. http://www.openstreetmap.org/browse/way/192315509 Alcuni pensieri: 1) quel segmento a proposito del quale mi hanno chiesto informazioni non se lo sono inventati, ça va sans dire. Non ci sono passati "loro" - chiunque essi siano! - perché altrimenti avrebbero anche saputo nel dettaglio di cosa si tratti. Evidentemente lo hanno "preso" da qualche parte. 2) quindi, da dove potrebbero averlo preso? Openstreetmap forse? Non mi vengono in mente molte altre sorgenti di informazioni vettoriali su strade (e non) disponibili facilmente a chiunque. 3) perché hanno voluto avere più dettagli circa quella strada? chi potrebbe essere il cliente di appjobber[1]? vado al sodo. Mi puzza che qualche pezzo grosso che rivenda mappe commerciali possa usare la base di osm, perfezionarla con il "lavoro" di utenti assortiti, e rivenderla. Ho aspettato un bel pezzo prima di verificare e postare le mie considerazioni, per vedere se per caso le informazioni che gli ho inviato venissero applicate anche a OSM (per questo non ho ancora modificato quella "way"), ma così non è stato. Mah. Il lavoro comunque è stato accettato (passa un po' di tempo, quasi un mese, prima che lo esaminino e decidano che le foto che hai fatto vanno bene) e io sono stato pagato (ben sette euro!) perciò qualcuno, là dietro, dei soldi li deve pur fare, da queste informazioni. Idee? [1] Appjobber ha svariati clienti per ragioni assortite. Tra questi, le ferrovie tedesche che usano questi lavoretti crowdsourced per verificare lo stato delle emettitrici automatiche, delle stazioni, eccetera - cosa geniale, aggiungo, perché fai fare il lavoro ai passeggeri invece di mandare in giro qualcuno appositamente. Molto più capillare ed efficiente. Tra i "lavori" che ho fatto, poi, c'è stato quello di verificare l'esistenza o meno di un paio di ristoranti e di controllare che il tipo di cucina corrispondesse a quello descritto. Anche qui posso riuscire ad immaginare chi possa pagare per avere informazioni del genere (pubblicazioni di guide turistiche, per esempio). Ma nel caso dei sensi unici/strade private? Ari-boh. Il 28 giugno 2013 22:13, Fabio Spelta <spe...@gmail.com> ha scritto: > Stasera ho compiuto sei "job". Voglio vedere se le informazioni verrano > reintrodotte in OSM (una delle cose che ho sottomesso in appjobber era un > errore clamoroso di OSM) oppure no. > Posso capire le verifiche di ristoranti e di distributori di benzina... ma > controllare i sensi unici in OSM, perché? > > > Il giorno 28 giugno 2013 21:59, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> > ha scritto: > >> >> >> Martin >> >> On 28/giu/2013, at 15:00, Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com> >> wrote: >> >> > >> > * applicazione web, software libero (così non si è vincolati ad >> > Android/iPhone) >> > * pagamenti in Bitcoin, senza intermediari >> > * inserimento dei dati raccolti direttamente in OSM, e invio delle prove >> > (foto, ecc.) al datore di lavoro >> >> >> c'è Kort, un gioco, ma non ti pagano... >> >> Ciao, >> Martin >> _______________________________________________ >> Talk-it mailing list >> Talk-it@openstreetmap.org >> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > > > > -- > Fabio -- Fabio _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it