> In effetti è impossibile racchiudere tutto in un area, primo perchè ci
> sono le strade, secondo tutte le aree verdi,...ma mi è stato fatto notare
> che non è il metodo giusto

Non esiste un metodo giusto o sbagliato (almeno il wiki parla esplicitamente
di metodi tutti ugualmente validi ed ognuno con i propri pro e contro), ma
solo metodi più o meno precisi...un'area industriale può venire attraversata
da una o più strade ed essere comunque indicata come unica area quindi. anzi
è il wiki stesso dice esplicitamente: The landuse tag is mostly used for
larger areas and not at parcel granularity e questo senza dare minimamente
indicazioni sula correttezza del metodo
guardando il tuo esempio, visto che ci sono delle aree interstizie di
notevoli dimensioni, direi che è più che consigliato (seppur non
obbligatorio) effettuare la  separazione delle varie zone industriali...se
poi si vuole dividere ulteriormente per indicare le singole aziende  ancora
meglio.
 
> Landuse indica soltanto l'uso del suolo, ma non è detto che in una zona
> industriale non si trovino anche aree che non sono usati in maniera
> industriale ma comunque ne fanno parte

strano 
sempre il wiki mi sembra di capire consiglia di utilizzare il landuse per
l'uso *predominante* del suolo...se poi esistono piccole attività di diverso
tipo si può al massimo aggiungere un ulteriore confine per specificare il
diverso tipo di attività (questo nel caso di coesistenza di due attività
sullo stesso territorio)o al nel caso di aree, adibite unicamente ad una
attività diversa,  creare un "buco" nell'area della landuse=industrial. la
presenza di un attività diversa in un area non cambia la funzione
predominate dell'area ecco il perchè è ammesso l'utilizzo di una sola area
con il tag dell'attività predominante.. poi è possibile, se si vuole, ma
nessuno lo impone, aggiungere particolari...addirittura è permesso fare ciò
tramite sovrapposizione di un area con diverso landuse...metodo che non
apprezzo ma comunque accettato (anche se io lo sconsiglio vivamente)

quindi alla fine dipende più che altro  da quanto tempo puoi dedicare alla
mappatura di quella zona...se sei in grado di mappare ogni singolo lotto usi
il metodo consigliato da Martin, altrimenti piuttosto che fare un lavoro
incompleto mappi in un blocco solo l'area industriale (naturalmente non
bisogna esagerare con le dimensioni..una relazione estesa per centinaia di
chilometri quadrati non ha senso, tanto vale a quel punto dividerla in più
macrolotti)....puoi sempre modificarlo in un secondo momento. .
attento all'uso dei tag del nome place e quant'altro...le indicazioni date
possono variare da caso a caso! dalle mie parti, per esempio, c'è un area
chiamata area industriale nord con confini ben precisi...quest'area per metà
fa parte di un area più estesa (chiamata contrada + nome della contrada)  e
per l'altra metà di un'altra contrada...dall'altra parte della strada
rispetto questa area industriale c'è un'altra area industriale tutta
appartenente all'ultima contrada di cui ho parlato...ancora non l'ho 
mappato, perchè volevo informarmi meglio prima, ma probabilmente farò vari
landuse industrial per i singoli stabilimenti industriali (ho molto tempo a
disposizione) + un'area generale a cui assocerò un apposito tag per l'area a
nord della strada + un'altra area con gli stessi tipi di tag della
precedente con un altro nome per l'area a sud  della strada + due aree per
le due contrade:  una che taglia a metà l'area industriale nord e l'altra
che racchiude tutta l'area a sud più la parte vicina alla strada dell'area
nord...quindi come vedi c'è una casistica abbastanza ampia ;)




--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Zona-Industriale-tp5773102p5773360.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a