2013/7/8 girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com>

> Sarà una mia idea ma credo si stia correndo ai ripari un pò troppo in
> fretta, stiamo parlando di un'utente dannoso, non di cinque o dieci.
>


+1. capitano raramente, ma il danno se si alzasse i limiti per editare
sarebbe probabilmente molto più grosso.



> Credo che la soluzione, per com'è impostata adesso funzioni, c'è stato un
> allarme, ci si è interessati, e dopo un certo tempo si è bloccato il
> problema.
>


+1, come già discusso qualche tempo fa, si può fare facilmente adottando
una "ricetta" ITTT di Simone Cortesi per il servizio di Pascal Neis:
https://ifttt.com/recipes/103092
è sufficiente cambiare la zona di interesse (bounding box) e riceverai
sempre una mail quando un nuovo utente fa un edit.



> Credo che la cosa più importante sia il revert, cioè la possibilità di
> ritornare allo stato precedente all'ultima data disponibile o quel che è,
> non ho idea del revert nonl'ho mai eseguito, e ammetto, non me ne sono mai
> interessato in quanto al momento sono già significativamente impegnato ad
> applicare bene quel che già so.
>


è molto semplice quando vuoi fare il revert di un intero changeset e gli
oggetti in interesse non sono ancora stati di nuovo modificati.
In questo caso puoi installarti il plugin reverter per JOSM, poi inserisci
l'id del changeset e ti crea il revert in automatico. Poi lo devi caricare
come un tuo edit, volendo mettendo dei tags al changeset che stai facendo
un revert. Se sono più changesets devi cominciare con quello più recente e
tornare poi in dietro, uno per uno.

ciao,
Martin

>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a