Due dubbi: 1. come si mappano gli scivoli per disabili? Quelli che permettono ai disabili (o ai passeggini!) di non avere il problema del gradino del marciapiede? Basta una interruzione della way con barrier kerb (se è mappata?). Esistono altri modi? Sarebbe possibile mappare altri dettagli tipo larghezza dello scivolo o protezioni laterali? 2. Come si mappano quei tratti davanti ai cancelli o ai passi carrabili in cui il marciapiede non esiste fisicamente ma che di fatto sono passaggi pedonali? E le interruzioni dei marciapiedi per l'ingresso nei parcheggi? Sarebbe utile per il routing poter segnalare che il passaggio a piedi è possibile. Sarebbe anche utile poter segnalare se i marciapiedi si interrompono con scivolo o con gradino (anche per le biciclette, credo). Anche qui basta la presenza o assenza di barrier kerb?
Saluti a tutti, Fra Mauro Prima domanda: Seguendo lo schema di mappatura che stai usando, che trova ulteriori specifiche in: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Sidewalk_as_separate_wa y per rispondere alle tue domande: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/kerb kerb=flush o kerb=lowered Oppure ci sono le diverse opzioni di questo schema di mappatura: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dsidewalk che comprendono anche come opzione il tag: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wheelchair Si ricordi che con kerb=raised implica wheelchair=no Seconda domanda: Seguendo le indicazioni di http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Sidewalk_as_separate_wa y Io le mappo come crossing Enjoi Ciao Beppe Da: Fra Mauro [mailto:framauro...@yahoo.it] Inviato: lunedì 29 aprile 2013 00:40 A: openstreetmap list - italiano Oggetto: Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso. Salve, riprendo il discorso dopo qualche giorno per verificare il mio modo di mappare, visto che sui marciapiedi ho avuto ed ho diversi dubbi. Ecco come mi comporto io. Lo scrivo per avere critiche o approvazioni. 1) se riesco mappo i marciapiedi. Mi sembra una cosa utile. Ho provato a verificarne l'uso dai vari siti di routing e mi sembra che il risultato sia abbastanza accettabile, con qualche problema. Mi sembra che comunque i problemi sul routing a piedi ci siano a prescindere dai marciapiedi. Capisco che il routing più "importante" sia quello per le automobili. 2) come mappo i marciapiedi? Con una way con questi tag: * foot: yes * footway: sidewalk * highway: footway * surface: asphalt (in genere) 3) come mappo gli attaversamenti? Una way che connette i marciapiedi ai due lati della strada con i seguenti tag: * highway: footway * surface: asphalt in più un node in mezzo (sulla way) con i seguenti tag: * crossing: uncontrolled * crossing_ref: zebra * highway: crossing Forse sarebbe il caso di mettere anche il secondo gruppo di tag sulla way. Che ne dite? 4) se sono particolarmente ispirato mappo anche il gradino del marciapiede con una way con: * barrier: kerb Due dubbi: 1. come si mappano gli scivoli per disabili? Quelli che permettono ai disabili (o ai passeggini!) di non avere il problema del gradino del marciapiede? Basta una interruzione della way con barrier kerb (se è mappata?). Esistono altri modi? Sarebbe possibile mappare altri dettagli tipo larghezza dello scivolo o protezioni laterali? 2. Come si mappano quei tratti davanti ai cancelli o ai passi carrabili in cui il marciapiede non esiste fisicamente ma che di fatto sono passaggi pedonali? E le interruzioni dei marciapiedi per l'ingresso nei parcheggi? Sarebbe utile per il routing poter segnalare che il passaggio a piedi è possibile. Sarebbe anche utile poter segnalare se i marciapiedi si interrompono con scivolo o con gradino (anche per le biciclette, credo). Anche qui basta la presenza o assenza di barrier kerb? Saluti a tutti, Fra Mauro _____ Da: Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> A: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org> Inviato: Lunedì 22 Aprile 2013 16:58 Oggetto: Re: [Talk-it] Dilemma marciapiede non connesso. 2013/4/22 Alessio Zanol <nar...@infinito.it> In data lunedì 22 aprile 2013 11:51:49, Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2013/4/22 Aury88 <spacedrive...@gmail.com> > Qui un esempio a Verderio Superiore per illustrare che diventino peggio le > routes con marciapiedi espliciti: > http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4387736,45.6678999 <http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4387736,45.6678999&end=9. 4> &end=9.4 > 392579,45.6675438&pref=Pedestrian&lang=de&noMotorways=false&noTollways=false Nell'esempio che riporti tu quel giro lungo credo sia dovuto ad una disconnessione in un nodo (ora non presente). Se faccio terminare la destinazione un attimo prima di quel nodo il routing pedonale mi pare ragionevolissimo (ti fa attraversare sulle strisce). http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4390513,45.6677517 <http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4390513,45.6677517&end=9. 4392579,45.6675438&pref=Pedestrian&lang=en&noMotorways=false&noTollways=fals e> &end=9.4392579,45.6675438&pref=Pedestrian&lang=en&noMotorways=false&noTollwa ys=false OK, prendo il tuo punto partenza e cambio leggermente il punto d'arrivo: http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4390513,45.6677517 <http://www.openrouteservice.org/index.php?start=9.4390513,45.6677517&end=9. 4397521,45.6676106&pref=Pedestrian&lang=de&noMotorways=false&noTollways=fals e> &end=9.4397521,45.6676106&pref=Pedestrian&lang=de&noMotorways=false&noTollwa ys=false il risultato non è buono perché ti fa attraversare 2 strade invece di una e ti fa allungare. Io a piedi non farei quel percorso come viene calcolato cosí. Se invece non ci sarebbe quel marciapiede mappato il percorso sarebbe più breve. Ti do invece ragione sul fatto che a distanza di più di 100 metri dalle strisce (mi pare) si possa attraversare liberamente. Ma lo stesso discorso lo si potrebbe fare per i prati, i boschi o le aree libere. non è lo stesso discorso credo. Attraversare un bosco senza percorso spesso non conviene perché ci metti più tempo anche se più breve, invece attraversare una strada per arrivare al lato opposto generalmente conviene. > Non conosco routing pedonali che permettino l'attraversamento di aree che non > siano le piazze. credo che non esista per scale grandi, connosco modelli per capire dove vanno fluidi, qualcosa di simile si potrebbe tentare, ma non sarebbe mai competitibile per trovare la strada da Milano a Roma. > Quante volte in un parco attraversiamo il prato per fare prima? Eppure non ci > lamentiamo che i routers non supportano questa funzione. se lo fanno tutti si crea un percorso che personalmente consiglio di mappare con highway=path, informal=yes ;-) > Non sarebbe male avere questa possiilità implementata anche se mi rendo conto > della difficoltà del realizzare questo. > Ritengo quindi sia un problema del routing e non della mappa in se. non sono contrario all'idea di mappare marciapiedi, sono contrario all'idea di usare highway=footway a questo scopo. Non è un "highway", è un "lane". Un'altra cosa: questi marciapiedi non hanno nessun nome. Per consentire al router di dare indicazioni precisi bisogna riprodurre tutti i nomi delle strade anche sui marciapiedi ;-) > In generale ritengo che la mappatura dei marciapiedi come strade separate sia un valore aggiunto e rappresentativo della realtà. +1, in generale si, come detto sopra, dipende come si fa, l'unico motivo per utilizzare highway=footway è che già viene renderizzato e preso in considerazione dai routers (anche se loro non capiscono che si tratta di un marciapiede). ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it