>Guardando nel CdS va detto però che si limita questo divieto a >percorsi "naturali" (non creati appositamente, non costruiti):
>Quindi qualsiasi "sentiero" con una superficie pavimentata (credo >anche se qualcuno ha messo solo della ghiaia) oppure con muro di >contenimento o altre misure per stabilire il terreno sarebbe escluso >tramite quella definizione, no? Oppure ci sono delle sentenze che >dicono altro? Se c'è una superficie pavimentata sicuramente non si rientra nella definizione del CdS, così come non si applica ad una mulattiera aperta da mezzi meccanici (es. pista di esbosco). Nulla vieta però che il percorso sia egualmente tabellato come vietato ai mezzi a motore per iniziativa di un comune o dell' ente gestore di un'area in qualsiasi modo tutelata. Le uniche sentenze di cui ho notizia riguardano l'annullamento / conferma di contravvenzioni elevate a mezzi a motore in assenza / presenza della segnaletica prevista. Inoltre c'è la questione della legge sull' escursionismo, che consente il passaggio sui percorsi di proprietà privata facenti parte della sentieristica regionale purchè non con mezzi a motore. Per tornare al discorso di base, mi sento di dire che bicycle=yes è la norma sui sentieri in Toscana, sia che si parli di sentieri intesi come percorsi creati dal passaggio di uomini o animali che di sentieri CAI. -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Aiuto-su-sentiero-CAI-tp5754726p5755166.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it