In data lunedì 11 febbraio 2013 21:32:09, emmexx ha scritto: > Il 02/11/2013 08:47 PM, Alessio Zanol scrisse: > > PS: il mantra "non si mappa per il rendering" lo sostituirei con "non si > > mappa *solo* per il rendering" > > Mi piacerebbe rileggere questa frase dopo che avro' aggiunto i tag name > a tutte le footway che trovo in citta'. E dove ci sono anche piste > ciclabili sara' ancora piu' bello a vedersi... :-)
Mhhh, non capisco che intendi. > E se voglio che un router mi porti sul marciapiede > di via Pincopallo allora il tag name va sempre aggiunto. Sì e no. Mi spiego. * Se non si aggiunge la maggior parte dei routers funziona comunque. Metterà il marker di arrivo sulla mezzeria di Via Pincopallo e cerca il marciapiede più vicino nel raggio di tot metri. Lo fanno già ad esempio con i negozi o altri POI. Non serve che la fontanella abbia il tag name=Via Pincopallo per far sì che il router ti ci porti davanti. * Dal punto di vista formale hai ragione. Quel marciapiede è a tutti gli effetti è Via Pincopallo ma ci sono 2 modi per dire questo: - tag name sui marciapiedi - relation street o associatedStreet (io preferisco street). E' lo stesso ragionamento che si fa con i numeri civici e addr:street. Il mio caro amico David Paleino non smette mai di ricordarmi che sarebbe molto più elegante usare una relation ma ammetto che la forza dell'abitudine mi frega :) > Estremizzando il ragionamento, allora mettiamo in tutte le way dove e' > stato inserito il marciapiede con foot = no, perche' a rigore i pedoni > lungo la strada non possono andarci. Ehm... dicevi? http://www.openstreetmap.org/browse/way/73711330 :P Non ci trovo nulla di estremo. Si fa già. :D Alessio _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it