In data lunedì 11 febbraio 2013 19:28:13, emmexx ha scritto:
> Il 02/11/2013 07:00 PM, Alessio Zanol scrisse:
> > highway=footway
> > +
> > footway=sidewalk
> > 
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dsidewalk
> 
> Ok, ma qual e' il senso?

Il senso è mappare la realtà. Come qualsiasi cosa che si mappa in osm.
Una way separata permette meglio di identificare spazialmente la posizione del 
marciapiede.
Una sola way sulla mezzeria della strada può essere distante anche svariati 
metri dal marciapiede.
Perchè serve tutta questa precisione? Lo stesso discorso vale per la posizione 
di un negozio o di una fontanella. Si cerca di mappare in modo quanto più 
dettagliato possibile.
Inoltre per definizione va usata una way separata laddove ci sia una 
separazione fisica. E uno scalino di 20 cm per una carrozzina può essere un 
ostacolo insormontabile.

> In una citta' tutte le strade hanno
> marciapiedi, a parte alcuni casi particolari.

Non è una cosa affatto scontata questa :) I casi sono tantissimi e poi perchè 
pensare solo alle città?

> Perche' mappare il marciapiede solo per alcune?

E chi ha detto di mapparne solo alcune? :D Ovvio che sarebbe bello avere tutti 
i marciapiedi!

In data lunedì 11 febbraio 2013 19:08:17, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Fondamentalmente si tratta di tagging per il
> renderer, ma lo fanno in tanti ;-)

Non vedo cosa c'entri il rendering.
E' solo invece una mappatura più dettagliata.

> Al solito anche il routing diventa peggio con i footway mappati
> separatamente.

Nei miei test il routing funziona MOLTO bene con vari motori online abilitando 
l'opzione foot.
Di solito viene calcolato un concorso ottimale tenendo conto anche degli 
attraversamenti pedonali.
Esempio:
http://open.mapquest.com/?version=1.0&hk=2-QA7TupB8
Sperando funzioni il permalink. Zoommare al massimo.

> Non funziona bene di rovesciare il significato di un
> tag con un altro tag in combinazione (highway=footway -> percorso
> indipendente da un altra strada, insieme a footway=sidewalk diventa
> una parte di una strada).

Nessun significato è rovesciato. Un marciapiede è morfologicamente identico ad 
un footway in un parco ed è separato fisicamente dalla strada (scalino). Certo, 
appartiene alla stessa strada delle corsie automobilistiche ma questo discorso 
vale anche per le due way della stessa autostrada

> E' la stessa cosa come mappare corsie con
> highway=* e ways paralleli.

Non è la stessa cosa perchè nei marciapiedi c'è una separazione fisica. Se i 
marciapiedi sono raso terra sono d'accordo.

> Prefirei di usare footway=sidewalk senza
> un tag highway=footway.

Ma no, perchè come detto un marciapiede *è* un highway=footway a tutti gli 
effetti. E footway=sidewalk è solo una specificazione in più che descrive che 
tipo di footway è.

PS: il mantra "non si mappa per il rendering" lo sostituirei con "non si mappa 
*solo* per il rendering"
Se la mappatura invece è aderente alla realtà ben venga se è compatibile con i 
rendering e i routers già esistenti. La retrocompatibilità è importante dove è 
possibile.

Alessio


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a