Scusate se intervengo in ritardo nella discussione, ma ero in viaggio quando è entrata nel vivo. Mi occupo di Via Francigena dal 2006, da quando con la mia società ho mappato per la prima volta il percorso pedonale "ufficiale" per conto dell'Associazione Europea delle Vie Francigene prima e del Ministero per i Beni Culturali poi. Pur essendo ineccepibile dal punto di vista storico, il concetto di fascio di vie è rischioso dal punto di vista tecnico e di comunicazione. Infatti si tratta di un itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d'Europa, attorno al quale girano interessi e finanziamenti, oltre a un ritorno di visibilità per i territori interessati. Si è quindi resa necessaria la certificazione di un unico itinerario nel tratto italiano, basato sulle tappe indicate dall'arcivescovo Sigerico nel suo diario, rivisitate per tenere conto delle esigenze e della sicurezza dei moderni camminatori. Il percorso è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali e delle Politiche agricole nel 2009: http://www.francigenalibrari.beniculturali.it/NewsHP/newsHP3.html E ogni variante al percorso stesso deve essere approvata con un'apposita procedura: http://www.francigenalibrari.beniculturali.it/news7.html Il referente sia dei Ministeri sia del Consiglio d'Europa è l'Associazione EUROPEA delle vie Francigene, www.viefrancigene.eu, che non va confusa con l'Associazione Internazionale della Via Francigena. La prima è un'associazione di Enti pubblici, la seconda un'Associazione di singole persone. Secondo me all'interno di OSM con il nome Via Francigena deve essere definito solo l'itinerario ufficiale. Eventuali percorso alternativi, previsti anche dal Ministero nei documenti citati sopra, devono essere chiamati con nomi diversi, eccezion fatta per il tratto Monginevro-Torino-Vercelli, che anche storicamente è uno dei rami principali della Francigena. Nelle prossime settimane vorremmo mettere ordine al percorso inserito in OSM, che in genere corrisponde al percorso "certificato" nel 2009, ma non sempre sono state inserite le varianti ufficiali introdotte successivamente. Inoltre vorremmo completare il percorso nelle tratte non ancora inserite. Nei prossimi giorni Federico Carli Giori, il nostro cartografo, vi chiederà informazioni precise sulle modalità di inserimento. Buona serata, Alberto Conte - itinerAria www.itineraria.eu
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it