Il 23/08/2012 11:49, Simone Cortesi ha scritto:
Quali sono, secondo voi, le cose da migliorare nella Foundation?
Assumerò magari una posizione poco popolare ma colgo l'occasione per
esprimereuna cosa che pensavo da tempo, non senza farla precedere da un
grosso e grasso "secondo me".
La Foundation dovrebbe prendere delle decisioni chiare e vincolanti per
tutti i mappatori su molti argomenti, anche dotandosi di appositi
"comitati" (che possono essere configurati come si vuole, anche
discussioni aperte a tutti). A partire dal tagging, passando per la
classificazione delle strade, per il "dati con la licenza X vanno bene,
con la licenza Y no", fino ad arrivare al "come sorveglio i vandali",
"come/quando un mappatore dev'essere escluso", "come voto in maniera
coerente una proposta"
Insomma, la Foundation dovrebbe avere un ruolo di governo molto più
forte di quello che ora ha. Dovrebbe strutturare il progetto in maniera
maggiore di quel che fa ora, e dovrebbe farlo sapere a tutti (ma come,
se molti mappatori sono iscritti solo ad alcune ml ed altri proprio a
nessuna?)
Ad esempio il tagging: se la foundation (o chi per lei) decide dopo
immense discussioni che il tag ufficiale per una fermata bus è
public_transport=stop_position invece di highway=bus_stop, questo
dev'essere immediatamente chiaro. Tutti gli strumenti di mappatura (o
almeno i principali) devono rimuovere rapidamente le preimpostazioni per
il vecchio tag e, dopo un ragionevole lasso di tempo, un bot deve
"normalizzare" le situazioni non ancora sistemate.
Non ha senso che si è deciso per una cosa ma la community può continuare
ad usare quel che gli pare. Non c'è governo del progetto, così.
Quanto alla community... io non so come si svolge in altri paesi quindi
su di loro non mi pronuncio, ma qui in Italia, in un periodo in cui i
social network hanno ormai la ribalta nella scena web, secondo me la
spezzettazione del progetto in milioni di mailing list a cui ci si deve
iscrivere esplicitamente una per una e separate quindi le une dalle
altre sta soffocando in culla la community, o per lo meno la limita
fortemente nella sua crescita e nel suo appeal verso i nuovi utenti.
Insomma: la mailing list è uno strumento desueto e limitato, che va bene
per piccoli gruppi ma non per un progetto a livello mondiale che aspira
ad attirare migliaia (milioni?) di mappatori.
Mi rendo conto che coloro che sono nel progetto da più tempo sono
abituati così e ci si trovano bene, ma io sto parlando di nuove leve e
di maggiore chiarezza ed organicità. L'obiezione che "nessuno usa
l'attuale forum" è ovviamente tautologica: nessuno usa l'attuale forum
perché nessun mappatore esperto lo usa, è abituato alla ml.
Se lo trovo sempre desolatamente vuoto, faccio una domanda e cade nel
nulla, non lo uso. Se non ha sezioni per discutere di ogni argomento del
progetto e non c'è nessuno che mi voglia/sappia rispondere, non lo uso.
La Foundation dovrebbe, nell'ottica di quel maggior ruolo di governo, a
mio personalissimo parere, chiudere TUTTE le mailing list ora esistenti
e strutturare tutta la community... come una community: su un adeguato
forum, dove si troverebbe, trasformate in sezioni, l'equivalente di
tutte le ML precedenti, ma che prevederebbe (ovviamente) una sola
iscrizione per tutte le sezioni (meglio se "integrata" a quella di OSM)
e darebbe la possibilità di interagire meglio a tutti i livelli.
Potrei pensare che sia logica una eccezione per talune liste ad hoc (ad
esempio una ml "interna" per i membri del board della foundation, per le
discussioni non pubbliche), ma non per gli aspetti pubblici del progetto.
Se oggi un nuovo arrivato ha un dubbio su un tag dovrebbe iscriversi
alla ml newbies e alla ml talk-it, poi, quando capisce che nel 90% dei
casi, una discussione su qualcosa di mai taggato prima finisce
banalmente in "tutti esprimono il proprio parere, se lo tengono e
nessuno esprime una decisione", non gli resta che iscriversi alla ml
tagging.
Se poi il suo problema riguarda il trasporto pubblico... ma ovviamente
deve iscriversi anche alla ml del trasporto pubblico, e se invece
volesse importare i dati forniti dalla sua azienda di TP... deve anche
chiedere sulla lista degli import, a cui naturalmente deve iscriversi...
E se avesse la necessità di contattare la community francese per
discutere dell'import dei confini nazionali? Beh... può sempre
iscriversi anche alla ml francese, no?
Tutti casi che mi sono capitati, e chissà quanti altri ce ne sono.
Non dico che dovrebbe essere una cosa istantanea (oggi spengo le ML e
domani abbiamo il forum) ma se siamo stati capaci di cambiare la licenza
all'intero progetto, ci potremmo anche dotare di strumenti meno
paleolitici di una (10 100 1000) mailing list
--
Maurizio.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it