Anche io concordo che uno dei punti su cui la fondazione dovrebbe lavorare riguarda la semplificazione del materiale informativo, eventualmente consolidandolo in canali tematici mirati alle diverse esigenze. Tra queste, come Stefano vedo delle difficoltà da parte del gruppo dei potenziali neomappatori; ma anche da parte di chi si avvicina all'infrastruttura applicativa per costruire i primi servizi su OSM.
Sul versante promozione del progetto, le iniziative da sostenere potrebbero essere molte, per es. promuovere la sensibilizzazione e formazione (dalla k-12 all'università), promuovere le relazioni tra membri della comunità, realizzare dei prodotti utilizzabili, accogliere e favorire le differenze culturali che si riflettono da sempre nella cartografia senza accettare un modello anglosasone o americano, ecc... Indipendentemente dalle attività, sarebbe a mio avviso auspicabile che queste fossero coordinate da un organo con una visione strategica capace di recepire gli stimoli della comunità e di indirizzarli. Avere dei membri del board europei, ed italiani in particolare, lo vedo fondamentale per un'altro aspetto: promuovere l'adozione di OSM (dati e infrastruttura applicativa) da parte delle imprese. Di fatto le imprese europee e italiane sono diverse da quelle americane e ci sarebbe da pensare come favorire la diffusione di OSM all'interno del tessuto imprenditoriale europeo, ed italiano in particolare. Relativamente alle elezioni, considerando che l'iscrizione alla foundation costa veramente poco, sarebbe il caso di fare un'opera di sensibilizzazione presso le altre comunità foss per avere una base elettorale italiana rilevante? Simone On Aug 23, 2012, at 12:16 PM, Stefano Fraccaro wrote: > Io sono un novizio, ma direi la comunicazione. Personalmente frequento molto > poco il blog della fondazione: quando ci sono degli eventi eccezionali (come > il bot) sarebbe meglio mandare una email informativa a tutti (magari a > blocchi così da non sovraccaricare i server). Mi sembra che questo lato venga > delegato, fin troppo, alla buona volontà delle comunità locali. > > Se uno si iscrive, bisognerebbe dargli un minimo di documentazione o > riferimenti utili tipo: > * learnosm.org > * come controllare che due strade siano effettivamente unite > * dirgli che esiste OSM Inspector > * dirgli che esiste download.gfoss.it > * ... > > Tutte cose che, secondo me, ad un mappatore alle prime armi sono estremamente > utili e incoraggianti. > > Comunicazione verso l'esterno... non so di preciso cosa viene fatto adesso. > Tuttavia ho conosciuto OSM solo perché faccio parte di un LUG e ne avevamo > parlato al LinuxDay 2 anni fa. Forse un pò più di pubblicità non guasterebbe > > Stefano Fraccaro > > > Il 23/08/2012 11:49, Simone Cortesi ha scritto: >> Quali sono, secondo voi, le cose da migliorare nella Foundation? > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it