Il 06/25/2012 10:15 PM, Federico Cozzi scrisse: > Invece il tag surface, per sua natura, invita ad una descrizione > precisa della natura della superficie, e a mio parere mal si presta ad > un utilizzo da parte di un router (come trattare i valori ignoti?)
Non sono d'accordo. La precisione si puo' ottenere comunque procedendo per classi. Nel caso milanese non e' fondamentale definire valori diversi per i vari pave' e autobloccanti. Ma si puo' raggruppare tutto con delle gerarchie. Partendo da zero si sarebbe potuto fare (faccio un esempio banale e non esaustivo): paved paved:asphalt paved:asphalt:draining paved:concrete paved:sett paved:cobblestone ... unpaved ... Ovviamente adesso e' tutto piu' complicato. Secondo me e' sbagliato lasciare la pagina wiki cosi' come e' ora. Si spinge sostanzialmente ad inserire valori che piu' si adattano alla propria situazione, senza considerazioni relative a rendering e routing. Ovvio che chi si trova a sviluppare un software ad un certo punto deve chiudere ed applicare delle regole. Il fatto che surface sia un po' incasinato non deve essere necessariamento un motivo per continuare cosi'. Ogni tanto specifiche e protocolli cambiano, si spera in meglio, ed i software si adattano. Certo che finche' si insiste nel lasciare le cose come stanno, anche se sono sconclusionate, perche' altrimenti i software smettono di funzionare, non si andra' molto lontano. ciao maxx _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it