2012/2/10 marcram <marcr...@email.it>: > Aggiungo alla già esaustiva spiegazione di Alexander i link alle pagine wiki > sulle relazioni in generale [1] e su quelle di tipo route [2] che dovrebbero > fare al caso tuo > [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Relations > [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Relation:route
+1, vedi anche (se leggi l'inglese) la pagina originale: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:route visto che siamo in pochi e alle volte le traduzioni sono un po' in dietro. La versione originale è sempre qua definizione quella inglese. Per esempio la nostra traduzione aveva una voce route=pilgrimage, ma questo non si usa (solo 4 volte nel planet), invece si usa route=hiking e pilgrimage=yes (per il pellegrinaggio). Riassumendo: 1. crei una nuova relazione 2. metti i tags per descrivere la route nella relazione, in questo caso al meno i seguenti: type=route route=hiking (volendo anche "foot", non cambia niente, ma hiking è usato più spesso). name=Sentiero Giuliani network=iwn / nwn / rwn / lwn (dice la scala, il primo è una rete internazionale, poi nazionale, regionale (non nel stretto senso di una regione politica italiana), locale) in più (se lo sai) puoi dare questi informazioni: ref= operator= symbol= osmc:symbol= altri tags come surface, highway, width, smoothness, ... invece si mettono ai way che fanno parte della route, non nella relazione route. Questi way, che compongono la rotta (=route), li devi mettere come membri nella relazione. Dovrebbero essere tutti connessi tra di loro (quindi alle volte occorre spezzare un way/una strada per non avere pezzi in più nella relazione). ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it