Il 03/02/2012 11:02, emmexx ha scritto:
Come indicato anche in alcuni degli articoli, google ha attuato la
strategia del dumping, un classico dell'abuso di posizione dominante.
Quando tutte le mappe erano a pagamento ha iniziato ad offrire le mappe
gratuitamente

Non è così. Ricordo benissimo che prima che esistesse GMaps io usavo gratuitamente ViaMichelin e TuttoCittà.

Ho fatto una veloce ricerca, e ViaMichelin risulta essere stato lanciato nel 2001; GMaps nel 2005/2006, e nel 2006 la copertura territoriale era ancora limitatissima: in particolare in Europa non c'era ancora quasi niente.


Ora che non
ha piu' concorrenza ha iniziato a offrire servizi solo a pagamento.

Ripeto, non è così. Il monopolio non c'è. Se GMaps mettesse a disposizione i suoi servizi a pagamento, si assisterebbe ad una migrazione ad altri servizi che al momento esistono e che sono gratuiti.


Comunque non vedo perché debba fare l'avvocato di Google: credo che ne abbia a bizzeffe e ben stipendiati.

Aspettiamo di vedere come va a finire il ricorso.

Ciao!

Carlo

--
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/                      .''`.
 \<_)__/  +---                                         : :'  :
 /(   )\                                          ---+ `. `'`
|\`>  <  /\                  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a