Credo che il l'abuso non sia quello di offrire gratuitamente il servizio di geolocalizzazione, ma quello di integrare questi dati nei risultati del motore di ricerca, streetview, etc. Rendendo di fatto poco appetibili i servizi di terzi (gratuiti o meno) (anche OSM a mio avviso) che non possono usufruire della stessa visibilità.
Ciao --FP Il giorno 03/feb/2012 03:40, "Carlo Stemberger" <carlo.stember...@gmail.com> ha scritto: > Avevo letto la notizia sul Corriere, ed ero rimasto alquanto perplesso, > soprattutto considerando che tecnicamente quello di GMaps non è un > monopolio: Yahoo!, Bing, OpenStreetMap stessa (che tra l'altro è libera) e > molti altri (ViaMichelin, per prendere un sito francese) offrono servizi > analoghi e altrettanto gratuiti. > > Boh. Sinceramente faccio fatica a vedere l'abuso di posizione dominante. > > Ovviamente Google farà ricorso: vediamo come va a finire. > > Notte! > > Carlo > > -- > .' `. | Registered Linux User #443882 > |a_a | | http://counter.li.org/ .''`. > \<_)__/ +--- : :' : > /( )\ ---+ `. `'` > |\`> < /\ Registered Debian User #9 | `- > \_|=='|_/ > http://debiancounter.**altervista.org/<http://debiancounter.altervista.org/>| > > > ______________________________**_________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-it<http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it> >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it