Il giorno 07 novembre 2011 17:56, Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com>ha scritto:
> > Conosco il servizio perché lo uso. Non so quanti dati siano offerti dalle > > API e non consumati da ViaggiaTreno (credo nessuno, anzi: mi chiedo se > siano > > veramente API :-) ), ma ViaggiaTreno non dà la posizione del treno. Dà > > soltanto informazioni sul momento in cui un certo treno ha raggiunto un > > certo checkpoint lungo la linea. > > Meglio di niente, eh! :-) > > Certo! > Pero' da la tratta fra le due fermate, e quindi puoi sempre > rappresentare il treno > in quel punto. > No? Non proprio. Ti faccio un esempio: la linea Torino-Milano. Nel tratto tra Chivasso e Santhià [1] i checkpoint sono le stazioni di fermata del "locale" (mi sfugge come oggi Trenitalia lo classifichi), cioè Chivasso, Torrazza Piemonte, Saluggia, Livorno Ferraris, etc. Oltre a questi c'è anche Castelrosso, dove c'è il bivio per Trino e Casale. Io posso sapere che alle 17:20 il treno è passato a Castelrosso, e che dovrebbe (condizionale) passare a Torrazza alle 17:23, ma non saprei dove metterlo alle 17:22. Se si è fermato appena dopo il bivio, ad esempio, non ho modo di saperlo. Tutt'al più potrei segnarlo a Castelrosso, ma non in un punto (che sarebbe assai arbitrario) sulla linea. Ripeto, sempre meglio di niente: si potrebbe disegnare con un tratto pieno il percorso già coperto (fino a Castelrosso) e con uno tratteggiato il tratto in percorrenza (da Castelrosso a Torrazza), ma la risoluzione disponibile si ferma qui: ai checkpoint. Gli olandesi hanno, forse, il GPS sui treni; fatto sta che quelli ogni secondo si muovono. Con Trenitalia non si potrebbe fare. Ciao, Simone [1] http://www.openstreetmap.org/?lat=45.2439&lon=8.0272&zoom=12&layers=M
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it