Il 30 ottobre 2011 10:36, Alessio Zanol <nar...@infinito.it> ha scritto: > In data sabato 29 ottobre 2011 21:14:28, Gromebar ha scritto: >> E queste immagini dove stanno? > > In Josm: Modifica > Preferenze > WMS TMS. Cerca PCN 2006 e attivalo. > Non è molto pratico quando si deve zoommare ma basta farci la mano. Quando > zoommi basta che poi col pulsante destro vai sul layer del PCN e clicchi su > cambia risoluzione. > Precisione e accuratezza sono molto elevate. Dove le strade sono visibili > preferisci sempre il ricalco da PCN rispetto al GPS. > >> Quando avvio Josm posso caricare diretto le immagini satellitari di bing >> che non sono male secondo me. > > Già, le Bing non sono male come precisione, anzi sono migliori delle PCN in > molte zone. Peccato che abbiano spesso una bassa accuratezza con errori di > anche 10-20m. (Precisione e accutarezza -> [0]). Come riferimento quindi > prendi sempre le PCN. Una volta tracciato il reticolo di base con queste, > eventualmente allinea a questo le immagini Bing (scostamento delle immagini > aeree). > [0]http://it.wikipedia.org/wiki/File:Accuracy_and_precision_example.jpg > > Come procedura per mappare, anche se forse va controcorrente all'idea che ti > eri fatto, ti consiglio questa: > > 1) RICALCO STRADE. > *Prima* di uscire a rilevare, traccia il reticolo stradale usando le > immagini PCN. >
-1 prima esci a controllare col gps e poi correggi con il PCN, le foto del PCN sono del 2006 in 5 anni le cose possono cambiare > Alcuni si trovano bene nel registrare la traccia GPS non per poi ricalcarla > bensì per georeferire le foto che si scattano durante il rilievo. Cioè > assegnare alle foto delle coordinate e vederle posizionate in Josm nel punto > dove sono state scattate. Esistono numerosi tool che permettono di georeferire > le foto. +1 questo è utilissimo e velocizza molto la mappatura > Altri si trovano bene nel georeferire un file audio. Cioè registrare la > propria > voce durante la mappatura e vedere poi in Josm esattamente il punto in cui è > si è registrata una annotazione vocale. +1 come sopra, io ho smesso a causa di un vecchio bug di JOSM ma era molto divertente > Come detto sopra dipende un po' dalla preferenze di ognuno. Queste tecniche si > possono usare singolarmente o tutte assieme. +1 > Ribadisco ancora l'importanza di sottolineare che, eccetto casi particolari > (sentieri o strade in mezzo al bosco), *il gps non è necessario per mappare le > strade*, è solo uno strumento che può essere di aiuto soprattutto per i punti > di interesse non visibili dall'alto e senza riferimenti attorno per un > posizionamento preciso a mano. qua dipende dalle scuole di pensiero...per me è ancora necessario e quasi mai mappo senza aver ricavato dati dal GPS, però è vero che si può fare senza... > > Lungi dall'essere esaustivo, credo che questa sia una procedura efficacie che > permette di raccogliere un sacco di dati. Tutto questo chiaramente è una mia > opinione. Può darsi che altri si trovino bene con altre tecniche anche se > credo che ormai siano ben pochi quelli che tracciano le strade usando il gps > senza fare riferimento alle foto aeree. > eccomi! :-P > Ciao, > Alessio > ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it