Idubbiamente mi occorre uno offline, ma passo a farti un paio di domande:
Su navit:
-si può navigare ma non tracciare vero?
-sul market di google mi sembra che ci sia una versione non aggiornata, vero? a me sembrava un po' buggata sinceramente, i riquadri grigi agli angoli ad esempio, posti li come sembravano per ospitare qualche dato, campeggiavano vuoti! -il fatto che scarichi automaticamente le mappe mi ha lasciato favorevolmente colpito, ma, quando si tratta di aggiornare, scarica solo aggiornamenti o vuole riscaricare tutti i 300 mb?

Su osmand:
-Quindi da quanto ho capito fa sia da navigatore che da tracciatore, facendoti vedere tutto quello che fai sulla mappa (anche le tracciature), solo che per tracciare bisogna essere collegati?
-Genera tanto traffico in tal caso?
-E per le mappe come si comporta? scaricamenti e aggiornamenti confrontati con navit?

Scusami le domande, e che non vedo l'ora di poterlo usare, ma sono davvero homo niubbus!

beppebo...@libero.it wrote:
Per navigare il pregio del navit è che è molto veloce e naviga con mappe
offline aggiornate giornalmente, o settimanalmente sito gfoos, il
difetto a volte prende strade assurde e svincoli contromano se non
mappati con divieti e voce di navigazione orribile soprattutto nelle
rotatorie anche se ultimamente è migliorato assai, il secondo non lo
conosco, ma online c'è osmand che è migliore con voce personalizzabile
difetto è online (si può inserire direttamente un POI sulle mappe da
dove sei ) e offline solo per identificare la posizione e navigare verso
ma senza tracciato a breve dovrebbe dar la possibilità di essere tutto
offline speriamo!

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a