Potremmo utilizzare gli stradari comunali, disponibili per ogni provincia sul sito dell'Agenzia del Territorio: http://www.agenziaterritorio.it/?id=6194#archivi
Da questi (file SIGLAPROVINCIA-topo-th.dat) si ricavano le tipologie degli elementi del grafo stradale. Dopo averli ripuliti, avremmo non soltanto TUTTE le possibili tipologie ma anche una distribuzione percentuale, comune per comune. Ciao /niubii/ _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it