Il 13 agosto 2011 18:34, giuliano <italia1...@alice.it> ha scritto: > > Faccio riferimento alla visualizzazione in linea del map server.
giusto per non fare confusione in futuro, le mappe di OSM si avvalgono di tile perciò è meglio chiamarlo tileserver mentre mapserver è per esempio qgis mapserver. non c'è grandissima differenza ma giusto per capirci ;-) > Ho > notato che c'è un livello di zoom in cui, ad esempio, i numeri civici > compaiono. Non me ne è chiaro il criterio, perchè ho avuto l'impressione > che il livello di ingrandimento non sia sempre lo stesso. > Avevo aggiunto degli housenumber in via Amarena, dove i civici sono > piuttosto ravvicinati tra loro, la visualizzazione delle informazioni > non mi era sembrata omogenea a parità di zoom (cioè qualcosa si vedeva > sempre, altro appariva con un ingrandimento maggiore). ok, questa è una caratteristica di mapnik che permette o meno di rappresentare elementi sovrapposti. Sulla mappa di OSM e comunque in generale per creare mappe leggibile viene scelto di non sovrapporre elementi. Succede così che ad uno zoom maggiore dove su una singola immagine c'è più spazio possano apparire elementi che allo zoom precedente è bene non rappresentare > Il problema me lo sono posto avendo raccolto i dati relativi ai civici > di via Assarotti, ed avendoli dati in pasto a Josm. Da qui le > sovrapposizioni e le nuvole di cui parlavo. Anche con zoom elevati > molti punti non erano distinguibili tra loro. Spostarli per la resa > grafica non mi sembrava opportuno, e quindi ho posto il mio quesito. ma i dati di via assarotti li hai caricati? perchè non li vedo... ovviamente spostarli per la resa grafica non va fatto, la cosa migliore sarebbe aumentare lo zoom massimo, ma a livello globale costa troppo spazio disco. Se volessimo farlo solo per genova si potrebbe provare.... > Probabilmente non una questione importante, ma, per me che adopero osm > anche per lavoro, trovare l'ubicazione di un posto a me sconosciuto > prima di recarmici sarebbe molto comodo. ovviamente, sperando che qualcuno l'abbia già inserito > Giovedì credo di aver girato dalle tue parti (San Felice, via > dell'Olivo). Mi sarebbe servito un dettaglio un tantinello maggiore. > Ho visto che molto del lavoro in loco lo hai fatto tu. Pensi che > dovendoci tornare sia opportuno che ci vada dotato di strumenti? allora le cose più importanti sono fatte, i civici per lo più mancano perciò direi che è meglio che ci vai con gli strumenti > Giro parecchio per bricchi, e devo trovare vecchi cimiteri poco > conosciuti, oltre a scuole di vario genere che, generalmente, non sono > ancora state oggetto di attenzione. i bricchi sono solitamente meno mappati :-) > Ciao > Giuliano > -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it