2011/7/24 Alessandro Pozzato <apozz...@libero.it>:
> a Venezia, in zona università Ca' Foscari e più precisamente qui [0], ho
> notato il tag 'visible name' per me interessante che però non è contemplato
> nel wiki. Potrebbe essere usato, per esempio, per quelle stradine così corte

Secondo me il tag visible_name, che è usato solo a Venezia, è stato
pensato (da chi l'ha usato) per indicare quello che si vede nei
"cartelli stradali" delle calli veneziane. Mi riferisco ai nomi delle
calli, fondamenta ecc. dipinti sulle pareti delle case, che spesso
hanno un'ortografia peculiare e sono sempre in maiuscolo.
Insomma è un tentativo di "mappare quello che si vede", anche se poi
andrebbe affiancato ad un tag name che riporti il nome "normalizzato"
(ad es. con maiuscole e minuscole, con un'ortografia standard, ecc.)

Ad es. a Venezia capita che la medesima calle, in punti diversi, abbia
dei "cartelli" con ortografie diverse ("Zattere ai Spirito Santo",
"Zattere al Spirito Sancto" ecc.). Secondo me una cartina ben fatta
deve riportare una sola ortografia nel tag name (le ortografia
alternative possono andare in alt_name, old_name ecc.) in modo ad es.
da poter produrre uno stradario senza doppioni.

Ciao,
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a