Buonasera a tutti in questi giorni è indirettamente balzato agli onori delle cronache il servizio Live di TomTom.
Per chi non lo conoscesse (ammetto di averlo scoperto solo pochi mesi fa) questo servizio funziona essenzialmente così (correggetemi se dico delle sciocchezza): nel navigatore è inserita una SIM con un contratto dati che trasmette costantemente ai server TomTom posizione e velocità del veicolo su cui è montato. I vantaggi di questa tecnologia sono essenzialmente due: 1. conoscendo la velocità media di ogni strada (addirittura, volendo, in funzione dell'ora del giorno) il routing risulta molto più preciso 2. non appena il sistema rileva velocità istantanee sensibilmente minori di quella media scatta l'allarme code che permette agli altri router di evitare quel tratto di strada. Questo servizio ha un costo di abbonamento. La ragione per cui se ne sta parlando è che la TomTom ha venduto i dati sulle velocità medie alla polizia olandese e a quella australiana che, confrontandole con quelle massime, saprà dove conviene mettere gli autovelox per essere sicuri di farli fruttare (questa è la versione di chi vuole pensare male, sarebbe probabilmente più applicabile in Italia che in Olanda....). Ora, tralasciando quest'ultima parte, la mia considerazione è la seguente: visto che le mappe OSM sono installabili sui moderni smartphone per utilizzarli come navigatore (quando un giorno avremo un navigatore decente, a proposito, ci sono novità sul fronte Android ? AndNav, OpenSatNav, Altro ?) i quali hanno spesso contratti dati semi-flat, non sarebbe un'ottima idea costruire un servizio simile basato su OSM ? A mio parere potrebbe essere una killer application che sicuramente batterebbe TomTom nella sfida del prezzo e darebbe una spinta enorme al completamento della mappatura. Cosa ne pensate ? Francesco _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it